concerto

Concerto per voci e identità

anna segreAmpia partecipazione di pubblico a Torino per la serata dal titolo “Vocalità nelle differenti tradizioni sinagogali italiane”, durante la quale sono stati eseguiti canti rappresentativi delle comunità ebraiche in Italia e delle antiche comunità piemontesi. Si tratta di un patrimonio …

Dal Nabucco a Gerusalemme d’oro,
note d’esilio e di speranza

Da Va’ pensiero a Yerushalayim shel zahav: è un itinerario carico di emozioni quello che guida il pubblico dell’Auditorium Parco della Musica di Roma sulle vibrazioni di “Là dove giace il cuore”, il settimo concerto della Memoria promosso dall’Unione delle …

Controvento – Identità d’esilio

Viviana Kasam“Non sfruttare né opprimere lo straniero, perché voi stessi foste stranieri in Egitto”. Questi versetti dell’Esodo mi sono sempre stati presente, forse perché vengo da una famiglia cacciata nel secolo scorso dalla Romania e dalla Polonia e prima da chissà …

Trieste – Weigl, la sinfonia inedita

Una doppia prima assoluta mondiale per il secondo appuntamento della sesta edizione del Festival Viktor Ullmann – rassegna dedicata, unica in Europa, alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio – che si terrà stasera presso la sinagoga di Trieste e proporrà, …

Memoria, i canti della speranza

Composti nei lager tedeschi, nei gulag russi, nei campi giapponesi e africani e in altri luoghi di detenzione e morte, i diciotto brani al femminile proposti all’Auditorium Parco della Musica in occasione del concerto “Libero è il mio canto” hanno …

Memoria, le voci femminili

s“In un mondo in cui stanno rinascendo razzismi, maschilismi e paura del diverso è importante dare voce ai valori di umanità, accoglienza, amore ed empatia che contraddistinguono l’universo femminile”. Questo, per le ideatrici e organizzatrici Viviana Kasam e Marilena Citelli …

Memoria, il canto delle donne
“Una forza che commuove”

sSi apre nel segno dell’arte e della voce delle donne deportate l’intenso programma di iniziative per il Giorno della Memoria patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah.
L’appuntamento è …

Memoria, il canto delle donne

Durante la Seconda Guerra Mondiale, internate nei lager tedeschi, nei gulag russi, nei campi giapponesi e africani, moltissime donne composero musica, a volte con il consenso dei loro aguzzini, a volte segretamente. Sono pagine di grande bellezza e valore, che …

Qui Ferrara – Il concerto
Dalla Memoria alla speranza

“Dalla memoria alla speranza. La tradizione musicale ebraica italiana”. È il tema conduttore del concerto che ieri sera il coro ebraico di Roma Coro Ha-Kol (“La Voce”) ha tenuto alla Sala Estense di Ferrara, in onore dei delegati dell’Assemblea plenaria …

In ascolto – Spirito klezmer

milanoLa giornata è stupenda. Parto da Prato Nevoso (CN) con lo zainetto in spalla, diretta all’Alpe Gavo Bracco (1650 metri), un anfiteatro naturale ai piedi del Mondolé. Il cielo è terso, di un blu profondo e io cammino un’ora, nell’aria …