Melamed

melamed, razzismi – #ScuoleNoHate alla Camera

scuolenohate
Si è svolto alla Camera dei Deputati il convegno “Scuole contro l’odio. Web resilienza e peer education #ScuoleNoHate”, in occasione della tredicesima Settimana contro il razzismo, promossa dall’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e organizzato dalla delegazione parlamentare presso il Consiglio …

melamed, sport – Da Gerusalemme a Roma

roma club alla figc
Coni, Federcalcio, As Roma. Fa il pieno di apprezzamento la missione del Roma Club Gerusalemme in Italia. Una settimana segnata da molteplici appuntamenti per condividere la missione di questo straordinario gruppo, da sempre all’avanguardia nei progetti di integrazione tra giovanissimi …

melamed, lettera dei 600 – Scrivere ancora un tema?

scrivere un tema doppiozero
Nell’ampia, e talora aspra, discussione sul degrado dell’italiano, generata dalla recente lettera-appello di 600 docenti e germinata in innumerevoli spin-off che ne hanno esplorato le diverse sottotrame politico-ideologiche (dalle responsabilità della scuola a quelle del web, passando per un classico …

melamed, opinioni – Contro i lavoretti, onestà

lavoretti
È qualcosa che molti genitori pensano, ma in pochi ammettono apertamente: i lavoretti fatti dai bambini a scuola sono brutti. La ragione per cui nessuno dice niente, oltre ovviamente il desiderio di non offendere i ragazzini, è che si tende …

melamed – Wikipedia e i falsi storici

fascismo wiki

José Antonio Primo de Rivera è stato il fondatore della Falange española, un movimento politico che voleva costruire uno stato fascista in Spagna. Fucilato dai repubblicani durante la guerra civile, Rivera è morto nel 1936, ma il suo nome rivive …

melamed – Il teatro e la scuola

teatro-a-scuola
Fosse per me, renderei obbligatoria la pratica del teatro in qualsiasi grado di scuola. È bello fare entrare in risonanza pensieri e immagini dei bambini con le parole, meravigliose, che ci possono donare Omero, Shakespeare o Brecht. Una delle attività …

melamed, formazione – Storia ebraica alla Sapienza

master
Negli ultimi anni, il mondo della ricerca ha iniziato a guardare in maniera diversa alla storia millenaria degli ebrei e delle loro comunità. A questo rinnovamento sul piano degli studi a livello nazionale e internazionale si affianca ora, per la …

melamed – Una cultura in tante culture

intercultura
È iniziata ieri l’intensa cinque giorni in Sicilia dell’educatrice e scrittrice italo-israeliana Edna Angelica Calò Livnè, a Siracusa e Catania per portare il progetto “Una cultura in tante culture”, realizzato dall’Adei-Wizo con il supporto dei fondi Otto per Mille dell’Unione …