memoria

Alberto Sed, 90 anni di coraggio

“Ad Auschwitz ho visto tutto, ho visto il male. Ho visto anche quello che non credevo possibile”.
Sono parole di Alberto Sed, uno degli ultimi Testimoni italiani della Shoah ancora in vita. Memoria dell’orrore e coraggio della testimonianza al servizio …

Roma, alla festa del libro
tra Memoria e Israele

I 70 anni di Israele e la sfida della Memoria viva tra i temi che attraversano in queste ore Più libri più libri, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria in svolgimento a Roma e giunta oggi alla giornata …

…Evian

In questo 2018 che va chiudendosi, costellato da eventi evocativi del 1938 e delle leggi razziste, mi sembra passata in sordina una necessaria riflessione sulla fallimentare Conferenza di Evian. In quell’occasione 32 paesi chiamati a trovare una soluzione ai relativamente …

Nessiah chiude con la Memoria

Gran finale in arrivo per il Festival Nessiah organizzato dalla Comunità ebraica di Pisa con il sostegno di Fondazione Pisa e Comune di Pisa.
L’ultimo appuntamento – domenica alle 20.30 all’auditorium di Palazzo Blu – sarà un allestimento in forma …

Memoria, il canto delle donne

Durante la Seconda Guerra Mondiale, internate nei lager tedeschi, nei gulag russi, nei campi giapponesi e africani, moltissime donne composero musica, a volte con il consenso dei loro aguzzini, a volte segretamente. Sono pagine di grande bellezza e valore, che …

L’Università e le leggi del ’38
“Mappatura ateneo per ateneo”

Le conseguenze delle leggi razziste sul mondo dell’università italiana, con una mappatura ateneo per ateneo, al centro di un convegno internazionale in tre giornate promosso dall’Università Roma Tre, con la partecipazione del master internazionale di II livello in Didattica della …

Controvento – Musica nel lager

kasamÈ dedicato alle donne il concerto per il Giorno della Memoria 2019, che stiamo organizzando, come ormai è consuetudine da sei anni, sotto gli auspici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’UCEI.
“Libero è il mio canto” è dedicato …

Venezia, la ferita e il ricordo

Era la notte tra il 4 e il 5 dicembre del 1943 quando fu compiuto il principale rastrellamento degli ebrei veneziani da parte dei nazifascisti.
Questa mattina, nel Tempio levantino, i 246 deportati nei campi di sterminio sono stati nominati …

La direzione sbagliata

bassano“Quando guardiamo ad Auschwitz noi vediamo la fine del processo [della Shoah]. È importante ricordare che l’Olocausto in realtà non ha avuto inizio dalle camere a gas. Questo odio si è sviluppato gradualmente dalle parole, dagli stereotipi e dai pregiudizi …

Il ’38 e la classe dei giuristi

Lunedì pomeriggio, nel salone della Società Letteraria, si è tenuto un incontro su “Le leggi antiebraiche del 1938. Avvocati e magistrati fra legalità e giustizia”.
La Presidente della Società Letteraria, Dottoressa Daniela Brunelli, dopo aver ringraziato il Dottor Costantini per …