memoria

Ferramonti, la musica della libertà

“È sorprendente notare come in tutto il mondo la musica perseguitata stia portando ad una nuova geografia della Storia della musica: nuovi repertori musicali, confronti prima impensabili tra musicisti, compositori e tradizioni, inediti accostamenti di sonorità, di forme, di generi …

Edith e la sfida della testimonianza

paola mortaraGrande partecipazione al Teatro Parenti di Milano per l’omaggio a Edith Bruck, Testimone della Shoah e scrittrice per la Memoria. Organizzato da Paola Mortara della Fondazione Cdec, l’evento si è dipanato tra parole e filmati legati tutti dal filo conduttore …

Il seminario del Cdec a Reggio Calabria
Memoria, la sfida della formazione

reggioPalazzo Piacentini, sede del Museo Archeologico di Reggio Calabria, è stata la cornice di un intenso seminario di formazione per insegnanti organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano in collaborazione con il Ministero degli Interni. Una giornata …

legami…

La scorsa settimana è stata apposta in una strada del centro di Genova – via Carlo Barabino al numero 26 – una Pietra d’inciampo in ricordo di Ercole Deangelis , nel luogo in cui venne catturato da militari fascisti, il …

La testimonianza di Schoenheit:
“Ecco come mi sono salvato”

Schermata 2017-01-25 alle 13.26.23Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, la Comunità ebraica di Bologna è riuscita a coinvolgere questa mattina oltre 800 studenti dei licei Galvani, Minghetti, Fermi, Righi, Copernico, Sabin, Laura Bassi e Arcangeli che, nell’aula magna Santa Lucia, hanno …

La cerimonia all’Europarlamento
“Ricordare, chiave del futuro”

tajani“Ricordare non è solo un atto formale commemorativo. Ricordare è un fatto fondamentale, se vogliamo che gli stessi errori si ripetano”.
Lo ha affermato il neo presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani (nell’immagine), nel corso della cerimonia per il Giorno …

Brundibar, la fiaba che divenne incubo

Schermata 2017-01-25 alle 10.50.10L’orchestra MuSa Classica dell’Università La Sapienza insieme al coro dei ragazzi della Scuola media paritaria “Angelo Sacerdoti” della Comunità ebraica di Roma. Insieme, nell’aula magna del Rettorato, per una prova davvero particolare: il Brundibar, fiaba musicale per bambini del compositore …

Castelfranco, l’omaggio degli Uffizi

Protagonista della salvaguardia culturale in anni di barbarie. Funzionario dell’allora Soprintendenza, direttore delle collezioni di Palazzo Pitti, vittima delle Leggi razziste promulgate dal fascismo, clandestino operatore per la libertà del Paese e per l’integrità del suo patrimonio artistico. Conoscitore, fautore …

Israele, quando la foto è un arte

yermanThe Night Illuminates The Night: questo il titolo della mostra personale dell’artista israeliano Rafael Y. Herman, presentata alla stampa questa mattina al Museo d’arte contemporanea MACRO Testaccio.
L’esposizione, che sarà visitabile fino al 26 marzo, è composta di dieci grandi …

Memoria – Legge e legalità,
le armi della democrazia

Schermata 2017-01-24 alle 13.31.26“Legge e legalità – le armi della democrazia. Dalla memoria della Shoah ad una integrazione dei diritti dell’uomo nell’Unione Europea”.
È il titolo del qualificato convegno in programma giovedì mattina presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche …