memoria

Nuovi impegni per la Memoria viva

La temperatura in questi giorni oscilla tra i – 6 e i – 15 gradi, e questo freddo terribile e pervasivo è la perfetta metafora del gelo e del groppo alla gola che prova l’intero gruppo di studenti, insegnanti, Testimoni …

Ostia Antica, l’arte per la Memoria

arteNona edizione alle porte di Arte in Memoria, la biennale Internazionale di Arte Contemporanea ideata e curata da Adachiara Zevi e organizzata dall’Associazione Culturale Arteinmemoria che si terrà dal 22 gennaio al 18 aprile presso la Sinagoga di Ostia Antica.…

RunForMem, l’attenzione dei media

runformemProsegue l’interesse dei media per Run For Mem, la corsa tra Storia e Memoria organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con il supporto di Maratona di Roma e Maccabi Italia e sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Lo …

Ticketless
Le nottole della Memoria

alberto cavaglionTroppo facile protestare. Quando la legge sul Giorno della Memoria stava per essere votata, fui tra i pochi a denunciare i rischi della celebrazione, ma adesso che la legge c’è, poiché mi procuro da vivere come dipendente pubblico, penso che …

In viaggio per la Memoria

Ha preso il via questa mattina il tradizionale Viaggio della Memoria che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca organizza in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in vista del Giorno della Memoria.
In queste ore la Presidente UCEI …

Maestro, le note della Memoria

maestroÈ in programma domani sera alle 20, alla Multisala Paolillo del Comune di Barletta, l’anteprima nazionale del docufilm “Maestro” dedicato alla missione del pianista Francesco Lotoro, che da 30 anni si dedica a cercare, rintracciare, archiviare ed eseguire la musica …

Immagini e ferite

Tobia_ZeviLe immagini possiedono una forza spaventosa. Semmai, nell’epoca digitale, corrono il rischio di inflazionarsi rapidamente, di essere presto dimenticate nel fluire continuo sui nostri monitor ogni giorno. Anche le parole, però, hanno una potenza impressionante. Si può discutere se davvero …

…Hecht

È sempre più difficile e imbarazzante parlare di memoria.
Il 20 aprile 1945, mentre l’esercito americano si stava avvicinando, i nazisti cercarono di evacuare il campo di concentramento di Flossenburg costringendo ventiduemila prigionieri a una marcia forzata verso il campo …

“Difendiamo la Memoria viva”

“In occasione del Giorno della Memoria abbiamo lavorato all’organizzazione di una serie di iniziative per affermare il valore della vita, che è il valore supremo, al quale è necessario fare continuo riferimento specialmente in questo complesso e difficile periodo storico”. …