memoria

Gideon vive

lotIn quali circostanze perse la vita il grande pianista e compositore ebreo moravo Gideon Klein, deportato da Theresienstadt a Birkenau e infine alle miniere slesiane di carbone della Fürstengube?
Potrebbe trattarsi di una questione di secondaria importanza, la sua morte …

1943, Genova non dimentica

img-20161104-wa003Molte centinaia di cittadini genovesi hanno partecipato ieri alla tradizione marcia della Memoria organizzata dalla Comunità ebraica e dalla Comunità di Sant’Egidio in ricordo degli ebrei deportati nei campi di sterminio dai nazifascisti.
Tanti i giovani presenti al corteo, partito …

Viaggio della Memoria Ugei
“Il Testimone è stato raccolto”

schermata-2016-11-01-alle-14-46-31“Un viaggio che ci ha segnati nel profondo, dandoci non solo la possibilità di capire qualcosa in più sulla Memoria, ma di fare vera e propria Memoria”.
Filippo Tedeschi, vicepresidente dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia, esprime quella che è una posizione …

16 ottobre ’43, Memoria viva
assieme al capo dello Stato

Deporrà una corona sotto la lapide commemorativa, incontrerà gli ultimi sopravvissuti e infine visiterà la grande mostra che la Fondazione Museo della Shoah ha dedicato al 16 ottobre.
Un’agenda carica di significati quella che porterà nella giornata di domenica il …

giovani – “Informatevi, raccontate”

adamIl patto è stato siglato. “Cari giovani, adesso è il vostro turno. Informatevi, studiate, raccontate. Fate in modo che questa terribile pagina non sia più condannata all’oblio”. Gadiel Taché è a sua volta un giovane uomo, 38 anni. Ma le …

Firenze – La Memoria che educa alla pace

img-20160924-wa009È possibile riflettere sulle problematiche che riguardano la Shoah senza un’introduzione che porti a scoprire la cultura, la storia, l’arte e le tradizioni del mondo ebraico? Quali opportunità di apprendimento, trasmissione, condivisione e trasformazione emergono nel progettare le didattiche per …

Paul Celan e la sfida della Memoria
L’arte per raccontare l’indicibile

mayaIncentrato sulla figura del poeta Paul Celan e metaforicamente ambientato all’interno di una fotocamera, il video “Counterlight” dell’artista israeliana Maya Zack si presenta come un viaggio – “surreale, fisico e mentale”, così viene definito nell’introduzione – sulle tracce dell’intellettuale romeno …