memoria

Ticketless – In memoriam

cavaglion È mancata negli scorsi giorni Eleonora Vincenti, già docente di filologia italiana alle università di Firenze e Torino, figlia di uno dei nostri più grandi germanisti. È mancata a Torino, nella sua bella casa in collina, in mezzo ai suoi …

Ieri e oggi. Una lezione contro l’indifferenza

liliana segre“Ignorare la memoria delle violenze perpetrate dal nazismo e dal fascismo significa facilitare la giustificazione delle violenze odierne in nome dello ‘stato di emergenza’, della ‘guerra al terrorismo’ o della ‘crisi economica’ e favorire il silenzio e l’indifferenza verso chi …

…memorie

In un messaggio rivolto a un convegno organizzato a Rovereto intorno ai circa mille soldati italiani fucilati nella Prima guerra mondiale (fucilati perchè disertori o semplicemente soldati in preda al panico o ancora più casualmente decimati), il presidente della Repubblica …

Milano e i luoghi della memoria

De bortoli piccola Un viaggio attraverso i luoghi e i simboli della Memoria quello proposto dal volume “Luoghi della memoria a Milano. Itinerari nella città Medaglia d’Oro della Resistenza”, edito da Guerini e Associati (2015), a cura di Stefania Consenti. Targhe, memoriali, edifici,

Qui Milano – Sei candele per la Memoria

Liliana Segre candela Una cerimonia semplice e carica di commozione quella svoltasi giovedì sera alla sinagoga centrale di via della Guastalla a Milano per celebrare Yom HaShoah, il giorno del calendario ebraico dedicato alla commemorazione delle vittime della persecuzione nazifascista. Come ogni anno, …

Qui Gerusalemme – Il valore della testimonianza

Gerusalemme Yom HaShoah L’annuale cerimonia di Yom HaShoah organizzata dai giovani della Comunità ebraica italiana di Gerusalemme si è tenuta ieri presso la sinagoga italiana della città. Tra i partecipanti, presenti anche l’Ambasciatore Francesco Maria Talò, il Console generale Davide La Cecilia, il …

Roma – Ponte Settimia Spizzichino, cambia la toponomastica

PEDALATA DELLA MEMORIADa “vittima della persecuzione nazista” a “vittima della persecuzione nazifascista”. È quanto si leggerà nelle prossime ore sotto il nome di Settimia Spizzichino, unica donna a fare ritorno dalla retata del 16 ottobre 1943, alla cui memoria la città di …

Qui Roma – Memoria, chiave del futuro

IMG_20150414_100901Via libera dal Comune di Roma per l’avvio dei lavori al Museo della Shoah a Villa Torlonia con l’approvazione, avvenuta ieri, di una determinazione dirigenziale che prevede l’aggiudicazione definitiva (con copertura finanziaria) degli stessi. L’annuncio in occasione del convegno ‘Quale …

“Ricordare, antidoto all’odio”

foto (4) “Quando si mette in discussione la Memoria della Shoah non si vuole distruggere la memoria individuale ma quella collettiva. Essa nasce nelle università e noi dobbiamo difenderla con un dibattito continuo”. Questo l’auspicio del rettore dell’Università degli Studi di Roma …