memoria

Incolpare la vittima

anna segre“La colpa seguirà la parte offensa / in grido, come suol” (Paradiso, XVII, 52-53)
In meno di due versi (inseriti nella descrizione dei mali dell’esilio che il suo antenato Cacciaguida gli predice) Dante enuncia efficacemente una verità che constatiamo quotidianamente …

Ricordo

Francesco Moisés BassanoSi tende a usare la parola “ricordo”, oltre la sua polisemia, soprattutto per designare l’atto stesso del ricordare, “ricordo” come sinonimo di “memoria”. Non sempre si è pienamente coscienti, che numerose volte alla base dell’atto del ricordo v’è un oggetto …

Memoria e ricordo

vercelliDomani ricorre il Giorno del ricordo, istituto anch’esso, così come il Giorno della memoria, con un’apposita legge, in quest’ultimo caso approvata dal Parlamento nel marzo del 2004. Il dispositivo completo delle norme contenutevi, articolato in sette articoli, rinvia al fatto …

Il privilegio della Testimonianza

ishot-316In un sistema fondato sul meccanismo punizioni/privilegi resistere non è da tutti, solo dei martiri e dei “filosofi stoici” (pochi e presto scomparsi), perché la speranza di un piccolo, spesso effimero vantaggio non può non dominare i comportamenti. Con una …

Qui Padova – Un giardino contro l’oblio

giardino padovaUn giardino per riappropriarsi di un capitolo della storia cittadina. Alberi, prati e altalene in memoria e in onore di Alberto Goldbacher nel piccolo centro di Salboro alle porte di Padova. Goldabacher era nato a Verona nel 1883, ma visse …

Memoria nel nome di Primo

unicalAttualità del messaggio di Primo Levi, importanza di una sua diffusione su scala nazionale, apertura di un fronte di collaborazione sul piano della ricerca e della divulgazione. Sono alcune delle tematiche affrontate nel corso della visita del direttivo del Centro …

…male

Fra i documenti dell’archivio personale di Heinrich Himmler ora ritrovati in Israele e pubblicati non c’è solamente la lettera inviata alla moglie Margaret: “Vado a Auschwitz. Baci, il tuo Heini”. Ce n’è anche una della figlia Gudrun che scrive: “Ieri …

Qui Livorno – Identità e Memoria

dec livornoIdentità ebraica al centro del secondo appuntamento sulla Memoria organizzato da Dipartimento Educazione e Cultura UCEI, Comunità ebraica di Livorno e Comune presso il museo Giovanni Fattori. Dedicato al tema “Ebrei tra immagini e leggenda: storia e realtà”, l’incontro ha …

Qui Bergamo – Insieme per la Memoria di Sciesopoli

sciesopoliSala gremita e forte sintonia d’intenti. Così il territorio di Bergamo si è ritrovato ieri nella sala capitolare del Convento di San Francesco per l’incontro “I bambini di Selvino – Sciesopoli 1945-1948” per ricordare la storia della colonia montana di …

Qui Verona – Il carro dell’orrore

qui veronaMolte migliaia di visitatori per il carro ferrivario predisposto anche quest’anno in piazza Bra a ricordo delle deportazioni del biennio 43-44 verso i campi di sterminio. A varcare la soglia e sostare alcuni minuti all’interno del mezzo, che fu effettivamente …