memoria

Qui Venezia – Un club senza distinzioni

veneziaPer Paul Harris, fondatore del Rotary, le distinzioni religiose erano una ricchezza e non un problema. Il Rotary era quindi aperto a tutti senza alcuna distinzione religiosa. A partire da questo assunto, Gadi Luzzatto Voghera nel suo libro “Nessuna distinzione …

Qui Mantova – Portare la Memoria nel cuore

mantovaIl presidente della Comunità Emanuele Colorni ha scelto un brano dal libro di Maria Bacchi, “Cercando Luisa”, per raccontare alle tante persone presenti ieri in Sinagoga del 5 aprile 1944, il giorno in cui furono deportate donne e uomini ebrei …

Qui Casale – La luce della Memoria

casaleLa lista è lunga: oltre 60 nomi difficili da pronunciare senza commozione, pensando che Foà, Carmi, Segre, Jaffe non sono solo cognomi, ma persone che hanno lasciato tracce e ricordi nella città in cui vivevano. E’ uno dei momenti più …

Accadde domani – Fratelli d’Italia

Il palpitare della Memoria, il suono struggente dei violini sopravvissuti alla Shoah, l’incontro fra molti grandi esecutori, la musica più alta. Tutto contemporaneamente sembrava convergere verso un vertice inarrivabile, e se c’erano note che in questi tempi di scetticismo e …

Qui Parma – La parabola di Giobbe

giobbe“La parabola di Giobbe, in quanto prototipo del sofferente incolpevole, trova un immediato parallelo nel destino del popolo ebraico, perseguitato e sterminato, quasi ad indicare che la giustizia divina sarebbe uscita dalla vita degli uomini lasciandola così priva di significato. …

I valori della Memoria

Schermata 2014-01-27 alle 11.12.05In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha pronunciato il seguente discorso:

“Illustre e caro Presidente Napolitano, illustri autorità, cari …

La Memoria dei violini sopravvissuti

Shlomo MintzTornano frequentemente, riferite alla Shoah, le parole “impensabile”, “incredibile”, “inimmaginabile”. Ma considerare la Shoah come limite invalicabile di ciò che si può narrare è un ostacolo per coloro che invece vogliono raccontare ciò che è stato, per chi lo ritiene …

Qui Trieste – Scolpitelo nei cuori

trieste1È stato presentato al Caffè San Marco, locale storico da poco ristrutturato che sta offrendo con la nuova gestione importanti iniziative, il volume “Scolpitelo nei cuori: l’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)”, di Robert S. C. Gordon, responsabile del Dipartimento di …

…agire

Che ci sia una crescita dell’antisemitismo, è indubbio, e i più recenti attacchi antisemiti a Roma, dalle scritte ai pacchi contenenti teste di maiale, ben lo provano e non mancano di suscitare sdegno e preoccupazione. Gli autori di queste provocazioni …