memoria

Roma – L’impegno per una Memoria viva

conf stampa thumb“I valori del Giorno della Memoria vengono esplicitati a tutta la società italiana. Società italiana in senso lato, il governo, diversi ministeri, il mondo della cultura, della scuola, delle forze armate e delle forze dell’ordine in tutti gli ambiti e …

…intelligenza

Ci avviciniamo al Giorno della Memoria, e la sensazione è che esso cada in un momento particolarmente difficile, fitto di episodi di vero e proprio antisemitismo, quali il caso Dieudonné o il boom del Mein Kampf in e-book, ma anche …

Qui Venezia – Una pietra per non dimenticare

IMAG2304Storica prima volta per le pietre d’inciampo a Venezia. Questa mattina infatti l’artista tedesco Gunter Demnig, ideatore delle stolpersteine, ha messo a dimora – in campo di Ghetto Novo – dodici pietre in ricordo delle vittime veneziane della Shoah. Un …

Qui Roma – Nuove pietre della Memoria scrivono il dolore della città

pietre inciampoIncastonate nei marciapiedi, davanti ai luoghi dove vite innocenti furono inesorabilmente spezzate. Prove tangibili, tra arte e Memoria, dell’orrore della deportazione. Sono le stolpersteinen, le ormai celebri ‘pietre d’inciampo’ ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig per far sì che l’oblio non …

Memoria – Roma si inchina al “Veneziano”

libro graziaA pochi giorni dalla cerimonia in ricordo del 70esimo anniversario delle deportazioni del 4 gennaio Roma si inchina alla figura di Mario Limentani, detto “Il Veneziano”, uno degli ultimi sopravvissuti italiani alla Shoah ancora in vita. Lo fa attraverso un …

Qui Roma – Fare Memoria a Regina Coeli

regina coeliCommemorato nel carcere di Regina Coeli il 70esimo avversario delle deportazioni che il 4 gennaio 1944 da Roma portarono oltre 300 cittadini – “colpevoli” di opposizione politica al regime, vittime di delazione, ebrei – alla deportazione nel campo di Mauthausen. …

Legalità e Memoria

Tobia_ZeviLa settimana scorsa si è sviluppato sul Corriere della Sera un interessante dibattito sull’antimafia. Da un lato, lo storico Ernesto Galli Della Loggia criticava la “cultura della legalità”, – troppe chiacchiere e pochi fatti – suggerendo un maggiore impegno di …

Storie – I bambini di Selvino

avaglianoNell’immediato dopoguerra, tra il 1945 e il 1948, a Selvino, graziosa cittadina del bergamasco, in Val Seriana, il complesso architettonico di “Sciesopoli”, inaugurato nel 1933 dal regime fascista come colonia montana dei Figli della Lupa e dei Balilla, venne adibito …

Memoria – Selvino, dove rinacque la speranza

libro sciesopoliUn appello per non dimenticare una storia di solidarietà e speranza. Tra il 1945 e il 1948, 800 bambini, orfani e sopravvissuti agli orrori della Shoah furono ospitati nel comune di Selvino. Nel paesino sulle Alpi in provincia di Bergamo aveva sede Sciesopoli, un’ex colonia fascista, che si trasformò in un kibbutz

Time out – Memoria e Israele

daniel funaroLa proposta di abolire la memoria storica della Shoah io nell’articolo del Foglio non l’ho trovata. Anzi, mi è sembrato che il senso dell’articolo del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara fosse quanto meno più profondo. Così come non è vero …