…Milano
Milano sta cambiando rapidamente. Sarà stata l’Expo, o forse la necessità di un’umanità che non vuole passare alla storia per Piazza Fontana, o per Tangentopoli o per chissà quali altri eventi negativi e tragici più o meno evidenti. Oggi a …
Milano sta cambiando rapidamente. Sarà stata l’Expo, o forse la necessità di un’umanità che non vuole passare alla storia per Piazza Fontana, o per Tangentopoli o per chissà quali altri eventi negativi e tragici più o meno evidenti. Oggi a …
Sono 284 i progetti arrivati da tutto il mondo per il concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah a Bologna nella nuova piazza tra le vie Matteotti e Carracci.
Scaduto il bando per la presentazione dei progetti …
Il genocidio nazista iniziò dai disabili. Furono essi le prime cavie delle tecniche di annientamento, sterilizzazione e eutanasia sviluppate poi dalla Germania di Hitler nella Shoah. “Quelle dei disabili – affermò il Führer – erano vite indegne di essere vissute”. …
Un mattone per la Memoria, ricordando la tragedia dei bambini di fronte alla Shoah. Si è svolto al Memoriale di Milano, nei sotterranei della Stazione centrale, la presentazione del libro “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti” di …
Fare Memoria con il linguaggio dello sport, tutti uguali su un campo di calcio. Così domenica 2 febbraio, l’appuntamento è all’Arena civica di Milano per il Torneo della Memoria dedicato ad Arpad Weisz, l’allenatore ebreo ungherese che dopo aver portato …
Quattromila persone visitatori, guide che hanno fatto i doppi turni e orario prolungato oltre il previsto. Questo il bilancio della prima giornata di apertura pubblica del Memoriale della Shoah nei sotterranei della Stazione centrale di Milano. Il sistema di prenotazione …
“Guardi prof, c’è il nome di Dora Finzi. Ne abbiamo parlato insieme in classe”. Hanno giacche colorate, jeans e anfibi e il contrasto con i grigi, i neri, il generale senso di buio del luogo non potrebbe essere più marcato. Sono tanti i cittadini che hanno scelto di ricordare il Giorno della Memoria visitando il Memoriale della Shoah nei sotterranei a lungo dimenticati della Stazione centrale di Milano. Un luogo in cui il paese può riappropriarsi della propria storia e …
Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:
“Sono stupito e addolorato che l’onorevole Renato Brunetta definisca ‘marchetta’ il finanziamento di 900mila euro alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano da parte dello Stato. Si tratta di …