“Milano 1939. Due bambini giocano ai Giardini Pubblici nei pressi di Porta Venezia. Arriva un terzo ragazzo, suppergiù della stessa età e si ferma a guardarli. Dopo un po’ il ghiaccio si è rotto ed il gioco prosegue in tre. …
Reale o virtuale, è fondamentale avere nelle nostre vite un percorso da seguire, anche se non ne conosciamo pienamente la destinazione finale. Lo ha ricordato rav Alfonso Arbib, rabbino capo di Milano, aprendo la Giornata della Cultura ebraica della città, …
La violenza del terrorismo, l’amore per la musica, il mistero infinito della sessualità. Anche quest’anno la rassegna del Nuovo cinema ebraico e israeliano organizzato dalla Fondazione Cdec in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana porta in scena una varietà di …
“Per chi ora ha più tempo, un ritorno alla lingua può fare solo bene. E può essere il momento per giusto imparare l’ebraico o tornare a leggere la Torah. Ci sono molti strumenti online che permettono di farlo come blueletterbible…
“Non c’è censura nella mozione contro l’hate speech, c’è solo il sentimento di chi l’odio l’ha visto predicare prima con parole e poi con fatti e non posso, anche se sono così vecchia, smettere di combattere contro l’odio. Il mondo …
Dopo mesi di trattative, rientra la crisi interna al Consiglio della Comunità ebraica di Milano grazie a un accordo tra la lista di maggioranza, Milano Ebraica, e quella di minoranza, Wellcommunity. L’accordo è stato formalizzato all’unanimità durante l’ultima riunione di …
“Le pietre d’inciampo parlano di storie lontane, per la maggior parte sconosciute. Di persone sparite o nel vento di Auschwitz per la colpa di essere nate o nel vento della tempesta per aver scelto di opporvisi”. Nella sala consigliare di …
“Siamo qui per parlare d’amore… l’odio lasciamolo agli anonimi della tastiera”. Dal palco in piazza della Scala la senatrice a vita Liliana Segre ribadisce il suo messaggio: basta perdere tempo dietro all’odio, è tempo di cambiare registro. Ad ascoltarla nella …
Affrontare i vari aspetti della violenza sulle donne, conoscere quali strumenti adottare per contrastarla e comprendere quali risposte danno ebraismo, cristianesimo e islam in merito a questo problema. Sono alcuni degli spunti emersi dai ragazzi provenienti da diversi istituti milanesi …
Dal significato del Bet HaKnesset, come “casa di riunione” degli ebrei, alla storia della Comunità. Nella sinagoga centrale di via Guastalla, un incontro aperto ai milanesi per raccontare uno spaccato della tradizione ebraica e spiegare la specificità locali. A intervenire …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più