milano

Qui Milano ­ – La Memoria entra in carcere

Un luogo di dolore. Ieri come oggi. È questo il carcere di San Vittore di Milano, prigione che ospita attualmente oltre 1700 detenuti e che quasi settant’anni fa rappresentò per tanti ebrei arrestati in Italia la prima tappa di privazione …

Qui Milano – La Memoria della Resistenza

Se il Giorno della Memoria 2013 è stato dedicato alle resistenze, Milano fu senza dubbio protagonista della guerra di liberazione condotta dai partigiani. Come ogni anno, il capoluogo lombardo ha ricordato questi fondamentali anni della sua storia, quando alla violenza …

Qui Milano – Quale approccio contro il pregiudizio

A pochi giorni dal 27 gennaio, appuntamento che dal 2001 in Italia viene dedicato alla Memoria della Shoah, il progetto Kesher ha proposto una serata per riflettere sullo stato del pregiudizio e sul fenomeno del negazionismo in un dibattito moderato …

Al Teatro della Memoria, si racconta il Golem

In scena al Teatro della Memoria di Milano la rappresentazione dedicata al Golem scritto e diretto da Miriam Camerini (nell’immagine la rappresentazione del Golem in occasione della Giornata della cultura ebraica nel 2009). Diviso in otto quadri, lo spettacolo-concerto propone …

In cornice – L’architettura del pregiudizio

La mostra principale attualmente allestita alla Triennale di Milano è “L’architettura del mondo”, con molti spunti interessanti e una grande delusione. Fra i vari progetti di recente completamento, un video è stato dedicato anche alla metropolitana leggera di Gerusalemme, preparato …

Il figlio dell’altra, fra umanità e disperazione

“Abbiamo già avvertito i tuoi genitori, stanno arrivando”, dice Yassin. “Quali?” è l’insolita risposta di Joseph, sdraiato su un letto d’ospedale. E non perché sia in stato confusionale, ma perché effettivamente non sa più chi siano i suoi genitori. I due personaggi sono infatti i protagonisti del film Il figlio dell’altra, della regista ebrea francese Lorraine Lévy, proiettato ieri sera in anteprima al cinema Anteo di Milano. La Comunità ebraica, che ha organizzato l’evento riempiendo una sala da quattrocento posti, ha devoluto tutto il ricavato ai movimenti giovanili.

In cornice – Amore e Psiche

Si è appena chiusa a Palazzo Marino Milano, l’esposizione di due statue neoclassiche provenienti dal Louvre dedicate al soggetto mitologico di “Amore e Psiche”. Le code, anche l’ultimo giorno, erano davvero impressionanti, nonostante la lunga attesa al freddo. Ovvio, mi …

Una serata per discutere di Emunah

Emunah, fede ebraica. Prendendo spunto dal libro The Garden of Emunah. A Practical Guide to Life (Il giardino della Fede, una guida pratica alla vita), scritto dal rabbino Shalom Arush, disponibile in numerose lingue, italiano compreso, ne hanno discusso il …