musica

Salomone Rossi conquista Casale

Gli abitanti di Casale Monferrato sono molto ferrati sulla musica ebraica e questo grazie alla grande attenzione che la Comunità locale ha sempre dedicato a questo aspetto all’interno delle proprie rassegne culturali. Per questo è stato lanciato un ciclo di …

Qui Vercelli – Le note riscoperte

Si inaugura questo pomeriggio a Vercelli, negli spazi comunitari di via Foa, la mostra Musica perseguitata a cura di Simonetta Heger e Pinuccia Carrer. Obiettivo dell'iniziativa fare luce sulle vicende di musicisti ebrei perseguitati dal regime e vittime di discriminazione razziale. Una proposta cultuirale che spazia in molteplici contesti melodici e che si inserisce nel quadro di eventi realizzati dallo Spazio Europeo della Memoria Musicale in collaborazione con il Conservatorio di Milano.

Va in scena la Serenata al Vento

Settantacinque anni per riparare a un torto. Tutto inizia a Milano nel 1937, quando il Teatro alla Scala bandisce un concorso per una nuova opera lirica da rappresentare nella stagione seguente. Tra i molti lavori pervenuti compare un’opera in tre atti, firmata da Aldo Finzi. Finzi è un’originale figura di compositore: nato nel 1897 in una famiglia ebraica milanese, compositore per vocazione, fu spinto a seguire la carriera di avvocato.