Sogno e realtà
Come ha riportato recentemente su queste pagine Stefano Jesurum, Amos Oz amava ripetere che la realtà nasce dai sogni e che per questo credere nei sogni è tanto importante. In alcune occasioni, però, lo scrittore israeliano non si è …
Come ha riportato recentemente su queste pagine Stefano Jesurum, Amos Oz amava ripetere che la realtà nasce dai sogni e che per questo credere nei sogni è tanto importante. In alcune occasioni, però, lo scrittore israeliano non si è …
Il fanatico? Un punto esclamativo ambulante. Sono parole di Amos Oz, un maestro vero. Ma esiste una cura per guarire il fanatico? Si tratta di trasformare i punti esclamativi in punti interrogativi, una terapia difficile che Oz ha condotto innanzitutto …
“A volte i miei genitori mi lasciavano prendere qualche libro dallo scaffale di papà per portarlo fuori, in cortile e scrollargli la polvere di dosso: non più di tre alla volta, per non guastare l’ordine, perché ciascuno di essi tornasse …
“Alienazione, solitudine ed una forte sensazione di abbandono”. Questo è quanto caratterizza l’opera di Etgar Keret secondo i giudici che gli hanno assegnato il premio letterario Sapir. Certamente espressione del mondo occidentale, questa descrizione non suona affatto nuova. Colpisce invece …
La morte di Amos Oz ha investito il nostro paese quanto Israele (forse addirittura un po’ di più?). Sta di fatto che un piccolo diluvio di coccodrilli, a volte dei panegirici, spesso degli encomi, hanno comunque testimoniato dell’affetto che i …
Ciò che rende realmente grande un paese è la sua cultura e la sua arte, gli uomini che attraverso il linguaggio la trasmettono al resto dell’umanità. Oltre naturalmente all’apporto scientifico che una società può offrire al mondo. Amos Oz ha …
“Quand’ero piccolo, da grande volevo diventare un libro. Non uno scrittore, un libro: perché le persone le si può uccidere come formiche”. E invece un libro no; di un libro – prosegue Amos Oz nel suo capolavoro Una storia di …
Credo che il 2018 sarà ricordato, nei libri di storia, come l’anno in cui hanno terminato la loro esistenza tre tra i massimi scrittori di tutti i tempi, la cui testimonianza è destinata a restare per sempre un esempio luminoso …
Nei giorni in cui l’Italia piange Amos Oz, sui social italo-israeliani, per lo meno nei pochi che frequento, impazza la discussione sulla visita di Salvini in Israele. Sicchè viene spontaneo chiedersi se non sarà un giorno opportuno completare la ricerca …
Commovente commemorazione dello scrittore Amos Oz a Tel Aviv, con la partecipazione tra gli altri del Presidente israeliano Reuven Rivlin.
“La tua impronta digitale – ha detto il Capo dello Stato, ricordando il grande scrittore mancato venerdì – era la …