Risorse e bilanci: la Giunta UCEI risponde

Ho trovato molto toccante, illuminante e triste il testo della lettera, scritta poco dopo la “guerra dei sei giorni”, e pubblicata, 46 anni dopo, sul numero di luglio di Pagine Ebraiche, in cui un giovane Sergio Della Pergola si accomiata …
“Il fine dello studio dell’economia non è acquisire una serie di soluzioni già pronte per i problemi economici, ma imparare a non lasciarsi ingannare dagli economisti”. Così scriveva l’economista inglese Joan Robinson. Un insegnamento sempre valido in un’epoca in cui …
Sovranità in conflitto evoca, tautologico a dirsi, un contrasto. Se pensiamo all’Europa, ci vengono in mente le manifestazioni greche contro la Germania, la retorica antieuropeista, la Troika che si irrigidisce sul modello dell’austerità a ogni costo, il primo ministro tedesco …
Sono passati cinque anni dall’uscita del primo notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano. La redazione festeggia in questi giorni a Torino in concomitanza con due eventi che la vedono protagonista, The Jewish Net e il Salone Internazionale del Libro.
L’importanza della rete …
“Una Rita che non si spenge”. Il chimico israeliano Aaron Ciechanover, Premio Nobel nel 2004, parte dall’indimenticabile vignetta regalata da Emilio Giannelli a Pagine Ebraiche all’indomani della scomparsa per sviluppare un ragionamento che approfondisce il rapporto della collega e amica …
Un’immagine, scattata dal grande fotografo Roman Vishniac, forse più di ogni altra simboleggia la condizione degli ebrei di Varsavia alla vigilia della Shoah. Con i nazisti sulla soglia e il ghetto che serrava le sue porte mortali, una festosa edicola …
Preludio: Shabbath, la pioggia batte sui vetri e un nuovo dilemma mi assale: che libro iniziare a leggere? Due della Némirovsky o uno comperato nella libreria della stazione nel vano tentativo di diventare “la ragazza con il trolley che alla …
Davvero l’unico problema degli ebrei italiani rispetto a Berlusconi sono le sue possibili alleanze? È questa l’idea che sembra suggerire l’articolo di Sergio Della Pergola pubblicato sul numero di febbraio di Pagine ebraiche; forse è un’impressione che non corrisponde alle …