vino…
La Meghillah di Ester ci dice: “…e molti tra gli abitanti del paese si convertirono (dichiaravano ebrei)…” (Ester 8, 17). Se vabbè! E con quale bet din lo fecero? E con quali firme rabbiniche? E sarebbero stati riconosciuti solo a …
La Meghillah di Ester ci dice: “…e molti tra gli abitanti del paese si convertirono (dichiaravano ebrei)…” (Ester 8, 17). Se vabbè! E con quale bet din lo fecero? E con quali firme rabbiniche? E sarebbero stati riconosciuti solo a …
Malgrado tutte le manifestazioni di allegria che caratterizzano Purim una cosa manca: non si leggono i Salmi di Lode – Hallel, come avviene nelle feste e come ci si aspetterebbe anche in questa occasione per ringraziare per la salvezza conseguita. …
Nella mia ultima nota ho parlato, prendendo spunto dalla leggenda di Skotzel e dalla storia di Karima di Fustat, delle antieroine, ossia di quelle donne che, pur non essendo passate alla storia per i loro meriti e le loro virtù, …
Quest’anno il tradizionale Shabaton organizzato dall’ufficio giovani dell’Area Cultura e Formazione UCEI in occasione di Purim si è svolto nella splendida cornice della città di Genova. “La Comunità ha da subito accolto con entusiasmo la proposta di organizzare il weekend …
Nelle città ci sono sempre luoghi che l’urbanista di turno ha pianificato con un pensiero ben chiaro in testa, e che la realtà ha trasformato in qualcosa di completamente diverso. Un po’ come quegli alberi che crescono avviluppando nel loro …
L’ombra di una minaccia mortale, le perfide trame di un consigliere del sovrano, il coraggio di una regina. Fino al colpo di scena conclusivo, che cambia l’intero corso della storia.
Si è festeggiato nelle scorse ore in tutta l’Italia ebraica …
Non è vero che Haman perde. Qualche volta vince, forse temporaneamente, ma vince. Un uomo dorme per strada. Un altro uomo gli si avvicina, lo cosparge di combustibile e gli dà fuoco. È accaduto a Palermo nella notte tra venerdì …
Mordechai invita gli ebrei a non partecipare al banchetto di Assuero affinché non partecipino alla festa di un malvagio. Si rifiuta di inchinarsi ad Aman perché lui era ebreo. Ester obbedisce a Mordechai perché era uno dei maestri del tempo. …
In questi giorni festeggeremo la festa di Purim. Il Talmud contiene un trattato dedicato a questa festa che prende il nome dalla prima mizwà, ossia il primo e più importante precetto relativo alla festa: la lettura della Meghillà, cioè del …
C’è qualcosa di meglio di uno spettacolo teatrale per festeggiare Purim? La Comunità ebraica di Torino, assieme al Gruppo di Studi Ebraici, ha proposto nell’occasione una “Pantomima semiseria di Purim nelle parlate giudaico italiane”, presentata da La Compagna dei Fini …