religioni

Qui Anversa – Lavorare per la pace

santegidioL’incontro annuale dei leader religiosi di tutto il mondo organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio si svolge quest’anno ad Anversa, città di 506mila abitanti di 171 nazionalità diverse, di cui il 28% (circa 163mila persone) appartiene a minoranze etniche. In quanto …

Qui Firenze – Un festival per le religioni

images“Incontriamoci su ciò che ci divide”. Questa la sfida del Festival delle Religioni che si apre oggi a Firenze con numerosi appuntamenti e incontri fino alla serata di domenica. Porre l'attenzione su ciò che divide, anziché su ciò che unisce, con l'obiettivo che una più approfondita conoscenza delle differenze “arricchisca il panorama culturale del proprio mondo e faccia intravedere nuove possibili prospettive”.

“Per la pace non serve la retorica”

di segni“C’è molta retorica in questi nostri incontri, che sono il più delle volte caratterizzati da dichiarazioni di buona volontà. È il rischio dell’ovvio. Dobbiamo chiederci come superare questo ostacolo e come, ciascuno secondo la propria sensibilità, sviluppare le istanze fondamentali …

Vienna – Religioni a confronto

vienna dialogoVienna, centro di diversità nella cultura mitteleuropea nell’epoca precedente la sua obliterazione durante la buia notte del nazismo, sembra ora essere ritornata ai suoi antichi splendori.
Un fantastico e vivace incontro multireligioso e multietnico si è svolto recentemente in questa …

Qui Roma – Religioni in dialogo

Religioni in dialogo per parlare e sviluppare progetti concreti sul fronte dell’integrazione. Una sfida rilanciata nel corso di un incontro svoltosi nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri su impulso del ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge e del …

vita…

“We-ìm mizbàch avanìm tà‘asse-Lì lo’-thivnè ethhèn gazìth ki charbekhà henàfta ‘aléha wa-techaleléha”, “e se un altare di pietre Mi farai, non farle scalpellate, perché sollevando sopra (una di) esse la tua spada, la profani”. Nessuna religione arriva ad aborrire qualsiasi …

…religioni

Riguardo la già etichettata “seconda guerra di Gaza”, mi pare, questa volta, che i commenti del giornalismo italiano siano un po’ più realistici, a cominciare dal riconoscimento che la differenza del numero dei morti (se questo argomento ha un senso) …