roma

…Memoria

24 marzo 1944, 69 anni fa, l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Dopo il 16 ottobre, il secondo grande trauma dell’occupazione nazista a Roma. 335 vittime, fra loro 75 ebrei. Tutti uomini, presi fra quanti furono rastrellati immediatamente dopo l’attentato di via …

“Museo della Shoah dedicato ai sopravvissuti”

Approvata dal Consiglio di Roma Capitale l’ultima variante urbanistica che permetterà la realizzazione del Museo della Shoah a Villa Torlonia. La decisione, arrivata al termine di un lungo iter burocratico, è stata accolta con emozione dalla Comunità ebraica capitolina. “Nella …

Qui Roma – Verso la Maccabiade

Ancora pochi mesi e si apriranno i giochi della 19esima edizione delle Maccabiadi (17-30 luglio). In prossimità dell’appuntamento Amir Peled, presidente di quello che è ad oggi stimato uno dei cinque eventi sportivi più partecipati al mondo, ha incontrato a …

Pacifici al Csm su Memoria e responsabilità del fascismo

La giurisdizione e le discriminazioni razziali tra storia e attualità. Di questo si è discusso al Consiglio Superiore della Magistratura con ospiti, tra gli altri, il ministro della Giustizia Paola Severino, il vicepresidente del Csm Michele Vietti e il presidente …

Napolitano: “Fascismo regime infame”

Ecco il testo dell’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il Giorno della Memoria 2013

Rendo ancora omaggio agli ex internati e deportati, vittime e testimoni dell’orrore dei campi in Germania, cui abbiamo appena conferito la Medaglia d’onore.
A …

Memoria – L’impegno del Quirinale

Solenne cerimonia di chiusura per le celebrazioni del Giorno della Memoria al Quirinale. In una sala gremita di giovani fra i tanti interventi, prima delle conclusioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, anche i discorsi del Presidente dell’Unione delle Comunità …

Qui Roma – Luci spente contro l’indifferenza

Luci spente. Per la Memoria, per il ricordo attraverso le generazioni, per la consapevolezza che voltare le spalle al presente non è un’opzione per quanti si riconoscono in valori irrinunciabili come la libertà e la democrazia. Così, luci spente sul …

Qui Roma – Il ritorno alla vita

Il ritorno alla vita. Questo il tema della quarta edizione dell’incontro con i deportati al Tempio Maggiore di Roma organizzato in occasione del Giorno della Memoria dal presidente della Consulta della Comunità ebraica e consigliere UCEI Elvira Di Cave. Ospite …