moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Tag: shoah

Le donne in lager

Giorgio BerrutoDopo tanti anni ho riletto C’è un punto della terra… (Giuntina), il libro in cui Giuliana Fiorentino Tedeschi ha raccontato la deportazione a Auschwitz Birkenau. È una testimonianza preziosa, ma è anche un testo in cui l’autrice riflette con lucidità …

La mostra – 1938, l’umanità negata

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara accoglie in queste ore la mostra che costituirà la prima parte dell’allestimento specificamente dedicato alla persecuzione e allo sterminio nazifascista. A trovare casa permanente al Meis (inaugurazione domani pomeriggio, apertura …

Memoria politica

claudio vercelliDunque siamo entrati nel mese (forse il bimestre?) della Memoria. Gennaio e febbraio, nel calendario civile italiano, oramai si connotano per questo aspetto, che coinvolge moltissime scuole ma anche ampi pubblici. Già altri hanno avuto modo di sottolinearlo. Senza intenti …

Bilanci di Memoria

bidussaÈ tempo di bilanci. Il 27 Gennaio compie 20 anni. Mi faccio molte domande. Due mi tornano spesso. La prima: in questi 20 anni la Shoah è stato l’evento più ricordato, oggetto di progetti commemorativi, didattici, televisivi. #Maipiù è un …

27 gennaio

gadi luzzatto vogheraPrende avvio un mese colmo di impegni legati al giorno della memoria, fissato per legge al 27 gennaio e in vigore da vent’anni. Incontri pubblici, mostre, documenti filmati, testimonianze, dibattiti. Sorge una domanda, ripetuta qua e là in forma più …

La mostra al Meis
La Shoah e l’infanzia spezzata

Si inaugura nel pomeriggio a Ferrara, nella sede del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione …