shoah

Qui Firenze – La luce dei Giusti

comm 1C’è chi si è rifugiato in campagna, chi ha preferito restare in città, chi ancora ha avuto salva la vita grazie al coraggio di un Giusto. Otto testimoni diretti della persecuzione antiebraica in Toscana, una domanda con tante possibili risposte: …

Il tempo come variabile dipendente dal proprio Ego

claudiovercelliLe recenti dichiarazioni di Silvio Berlusconi, nelle quali ha affermato che “i miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso” hanno sollevato, com’era prevedibile, un vespaio …

“Grazie a Gino sono arrivato a Haifa”

famiglia goldenberg“Dopo le persecuzioni, dopo la Shoah, ho voluto cambiare vita. E ho creduto nel sogno Israele”. Lo racconta a Pagine Ebraiche Giorgio Goldenberg, l’ebreo fiumano la cui testimonianza si è rivelata decisiva per attribuire a Gino Bartali il titolo di …

Strumentale a cosa?

anna segrePersonalmente ho trovato la replica del nostro ex presidente del Consiglio ancora più inquietante della sua stessa sparata. Ormai sappiamo che da lui ci si può aspettare di tutto e certi paragoni assurdi se arrivano da quella direzione possono offendere, …

“Anche questo è negazionismo”

giacomo todeschiniLa recente affermazione da parte del leader della Destra italiana di una sua rassomiglianza agli ebrei perseguitati durante la Shoah è più grave di quanto si sia forse pensato.
Per capirne non solo la brutale volgarità, ma intenderne anche la …

Storie – Amore al tempo della Shoah

avaglianoUna storia d’amore al tempo della Shoah. Siamo nella Francia occupata dalle truppe naziste. La promessa della bella Fernande e del poeta André (figura ispirata a Jean Cocteau) è un gesto sentimentale e di speranza: se sopravvivranno alle persecuzioni naziste, …

…memoria

La notizia è raccapricciante: su e-bay sono in vendita, a prezzi da collezionista, “souvenirs” della Shoah. Il prezzo di una divisa a righe dei campi è di 8500 dollari. E’ un’ulteriore fase della trasformazione della memoria della Shoah, il collezionismo …

1943-2013, Genova non dimentica

genova ebraica memoriaOltre 2mila persone per le strade del centro storico. Un sentimento di fratellanza e condivisione diffuso in tutta la cittadinanza a caratterizzare le iniziative organizzate nel 70esimo anniversario della deportazione degli ebrei dal capoluogo ligure.
Dalla sinagoga al teatro Carlo …

I destini lontani di una famiglia europea

nel casoSi presenta domani alle 18, al Centro Bibliografico UCEI, il volume “Nel caso non ci rivedessimo” (ed. Archinto) di Giorgio Sacerdoti. Una commovente testimonianza dal vortice nero della Shoah, ricca di addentellati familiari, che riaffiora grazie all’impegno dell’autore, avvocato, docente …

La sottile linea rossa

claudiovercelliVale la pena di ritornare ancora sulla questione del negazionismo, e della sua punibilità, posto che su queste pagine sono stati molti gli interventi succedutisi al riguardo. Fare la conta di chi si è espresso a favore della legge (nel …