shoah

Memoria – Ricordare i nomi del 16 ottobre

picciottoIl 23 ottobre 2013 si è svolta la cerimonia di consegna da parte del Centro di documentazione ebraica contemporanea dei nomi dei 1021 deportati con il treno partito dalla Stazione Tiburtina di Roma il 18 ottobre 1943 e giunto sulla …

…testimonianze

Nel bel libro di Frida Bertolini “Contrabbandieri di verità” (Clueb 2010) si discute con dovizia di informazioni sulle incredibili storie di falsi testimoni che hanno scritto libri di successo anche internazionale narrando vicende personali legate al periodo della Shoah, storie …

Triste storia

anna segreSe si considera quanto la storia sia svalutata nella cultura e nella scuola italiana di oggi appare sorprendente che Piergiorgio Odifreddi abbia sentito la necessità di spiegare sul suo blog “che la verità storica è diversa dalla verità matematica” (cito …

Qui Milano – Storia di una famiglia e storia d’Europa

milano“Quando si entra in questo genere di tunnel non se ne esce facilmente: io in fondo ho trovato mio nonno”. Così Tanya Beilin ha descritto ieri sera, nel corso di una presentazione alla scuola della Comunità ebraica di Milano, il …

…Memoria

La discussione sulla bontà o meno di una legge contro il negazionismo mi pare testimoni di un malessere profondo che non si risolve scegliendo uno dei due campi (personalmente non sono a favore di una legge in tal senso, ma …

Cultura e istruzione per difendere la Memoria

Si fa più intenso ed entra nel vivo, come è bene che sia, il dibattito su quali siano gli strumenti più efficaci e compatibili con un sistema libero e democratico come il nostro, per combattere il razzismo, il negazionismo, la discriminazione e le azioni di propaganda di chi si richiama alle ideologie dell'odio e del genocidio. Ne discutono gli storici e i giuristi italiani, ne discute il mondo politico, ne discute il Parlamento, chiamato ad adeguare il nostro sistema legislativo alle direttive europee che hanno trovato applicazione già in altri stati. Gli ebrei italiani devono vedere con favore ogni contributo di pensiero proveniente da studiosi di valore e devono respingere con decisione le tesi e le azioni di chi vorrebbe approfittare del dibattito per banalizzare e svalutare la Memoria.

Pio XI, il nazismo e l’enciclica scomparsa

pio xiAvrebbe potuto cambiare il corso della storia, ostacolare in modo significativo la macchina di persecuzione e sterminio, evitare il massacro di molti innocenti. E invece la Humanis Generis Unitas, enciclica antinazista fatta prepare al gesuita americano John LaFarge da Pio …

Setirot – Educare è meglio che reprimere

jesurumAnch’io sono dubbioso, anzi critico, nei confronti della legge contro il negazionismo. Lo sono per le ragioni già così ben esposte in questi giorni, tra gli altri, da Alberto Cavaglion, Simon Levis Sullam e David Bidussa. Ho il sospetto che …

Ticketless – L’abito del signor Amedeo

cavaglionNon lontano dal negozio di mio nonno, abitava il signor Amedeo Cassina, al numero 3 di via Milazzo. Presumo fosse un cliente, che nell’autunno 1943 aveva deciso di farsi un vestito nuovo. Nel fascicolo d’archivio, dove si conservano le carte …

Qui Milano – Expo 2015 per i Giusti

gariwoRinnovare il Giardino dei Giusti di Monte Stella per il grande momento di Expo 2015. L’appuntamento è nella mattinata di domani a Palazzo Marino, quando l’Associazione per il Giardino dei Giusti presenterà il progetto volto a valorizzare l’istituzione fondata da …