shoah

16 ottobre – Roma non dimentica

“I nazisti furono assassini di esseri umani, i loro seguaci di oggi sono assassini della memoria. Ma non si illudano, non vinceranno mai. Come il nazismo e il fascismo furono sconfitti e crollarono sotto il peso della barbarie che avevano …

16 ottobre – Ricordare e non dimenticare

marciaScorrono le immagini al Portico di Ottavia nel silenzio della folla. Un fiume di persone che, dopo aver percorso silenziosamente le vie dell’antico ghetto, guarda i volti di chi non è tornato. La Comunità ebraica di Roma ricorda con dolore …

Storie – La dimenticanza del Miur sui Triangoli rossi

avaglianoSegnala Tiziana Valpiana, vicepresidente nazionale dell’Aned, che ancora una volta lo Stato si è dimenticato dei deportati politici, che nei lager venivano contrassegnati con un triangolo rosso. Lo attesta una comunicazione inviata in questi giorni dal Ministero dell’Istruzione, Università e …

…pentimenti

Priebke è morto. Finalmente! E c’è chi, anche fra noi, si rammarica che non si sia mai pentito del male che ha fatto. Disposto ad accogliere serenamente l’accusa di cinismo, voglio essere sincero. Non avrebbe fatto alcuna differenza se si …

Priebke, Roma resta unita. Niente offese alla Memoria

Tensione, attesa e stretta vigilanza a Roma all’indomani del decesso del criminale nazista Erich Priebke, mentre tutte le autorità civili e religiose oppongono un fermo diniego a ogni forma pubblica di celebrazione funebre per l’ex capitano delle SS che compilò …

…Sepolcri

“A egregie cose il forte animo accendono l’urne dei forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta”, scriveva nei Sepolcri Ugo Foscolo. Ed è proprio per questo che è giusto negare alla salma …

In viaggio con Sami e Piero

sami pieroComune di Roma e Comunità ebraica insieme per un nuovo Viaggio della Memoria in programma nei giorni immediatamente successivi (19-21 ottobre) alle manifestazioni organizzate in città in ricordo del 16 ottobre 1943 e con la partecipazione, tra gli altri, del …

Testimone della Storia

vercelliIl Primo ottobre è morto a Gerusalemme Israel Gutman z.l., all’età di novant’anni. Ha dedicato tutta la sua lunga vita allo studio della Shoah, di cui era stato non solo un testimone diretto ma anche un sopravvissuto. Nato a Varsavia, …

Ritrovarsi ad Ancona. 70 anni dopo

russi anconaLa più giovane, Tea, ha due anni. La meno giovane, Elena, 93. Vengono dall’Italia, dagli Stati Uniti, da Israele. Sessanta persone dalle vicende umane più disparate che si ritrovano, a 70 anni dalle deportazioni antiebraiche, nel segno della comune discendenza …