Scrive proprio così. ‘Esiglio’, come scrivevano Mazzini (e Manzoni). Troviamo ‘Esiglio’ in una lettera di Arnaldo Momigliano a Delio Cantimori, che fa parte di un carteggio di imminente pubblicazione, in un volume edito dalla Scuola Normale di Pisa, a c. …
Tra i libri sul periodo della dittatura fascista che mi piacerebbe vedere ristampati vi è la memoria di uno dei figli del leader socialista Claudio Treves, Paolo. S’intitola Quello che ci ha fatto Mussolini. Non tutte le autobiografie antifasciste raccontano …
Se, come è stato scritto, per il testimone “la vendetta è il racconto”, nel caso di Frida Misul (1919-1992), l’occasione di riscatto è data dalla musica. Di “rivalsa” non per caso parla Fabrizio Franceschini, curatore di una memorabile edizione degli …
Greta, la tutela del paesaggio. Non si parla d’altro. Per coincidenza mi è arrivata questa settimana la ristampa anastatica del Diario del Cegliolo. Cronaca della guerra in un comune toscano giugno-luglio 1944. Lo aveva scritto e pubblicato nel 1965, per …
Nel centenario della nascita vorrei contribuire anch’io al ricordo di Tullia Zevi. Sono frammenti marginali, i miei, soprattutto il ricordo di una sua telefonata, una mattina di maggio del 1998. Senza giri di parole mi invitava a partecipare alle celebrazioni …
Non c’è pace per il 25 aprile. Una crudele damnatio memoriae da anni ci impedisce di apprezzare il tepore della primavera ritornando con spirito riconoscente a chi ha donato all’Italia la sua ora più bella. Da quel giorno del 1945, …
Si è svolta a Torino, domenica scorsa, una giornata di studio dedicata ad un dimenticato Maestro. A trentacinque anni dalla scomparsa due suoi allievi, Alberto Somekh e Chaim Magrisos, hanno voluto commemorare Moshe Kurt Arndt e mi hanno invitato a …
Sarebbe utile indagare più a fondo sul nome degli ebrei. Nel Piemonte, si sa, è precoce l’omaggio a casa Savoia: Vittorio, Carlo, Amedeo, Emanuele, ma aveva già fatto capolino qualche Bonaparte e più tardi si vedrà pure qualche Crémieux e …