trieste

Qui Trieste – Capitale delle minoranze, capitale della Memoria

Il “Laboratorio della memoria”, fortemente voluto dall’’amministrazione provinciale in accordo con il Comune, il dipartimento di Studi Umanistici dell’’ateneo triestino e la Comunità ebraica di Trieste, è ora una realtà. Il centro per promuovere e approfondire la riflessione attorno alle …

25 Aprile – Gli eroi (dimenticati) della Brigata

In occasione del 25 aprile le gloriose insegne della Brigata ebraica hanno sfilato in molte piazze italiane per ricordare il contributo dato dal corpo di volontari della Palestina mandataria nella lotta di liberazione del paese dal nazifascismo. Un impegno che …

Tea for Two – Laureande disperate

Un anno fa aprivo pigramente il Corriere della Sera e leggevo un esilarante articolo di Alessandro Piperno sull’Anonimo Triestino o meglio, Giorgio Voghera, scrittore del caso letterario del 1961: Il Segreto. Libro oramai praticamente introvabile. Qualche mese più tardi, il …

Trieste – “Ciao Andrea, amico e confidente”

Intervenendo ai funerali di Andrea Mariani il presidente della Comunità ebraica di Trieste Alessandro Salonichio (nella foto) ha pronunciato le seguenti parole:

In questi ultimi due giorni mi sono più volte chiesto chi, ricevendo la notizia della scomparsa di …

Trieste – Redazione aperta nel nome di Andrea

Numerose le testimonianze di cordoglio e vicinanza per la scomparsa Andrea Mariani. In un messaggio inviato al presidente della Comunità ebraica di Trieste Alessandro Salonichio il coordinatore dei dipartimenti Informazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Guido Vitale annuncia …

Qui Trieste – Andrea Mariani (1962 – 2013)

Grande commozione in tutta l’Italia ebraica per la scomparsa di Andrea Mariani. Cinquant’anni, veneziano, Mariani è stato a lungo alla guida della Comunità ebraica di Trieste e, nel penultimo mandato, consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con responsabilità per la …

Qui Trieste – Laboratorio Israele

Come dovrebbe rispondere Israele di fronte all’accusa di essersi appropriata di una Terra non sua? Questa la domanda che abbiamo discusso a Trieste all’incontro “Israele: laboratorio della globalizzazione. Per una nuova comunità”. Dopo un saluto di Davide Belleli, referente del …

Una fiaccolata di Memoria e futuro

Sessantanove anni dopo quel 7 dicembre 1943, quando ebbe luogo la prima deportazione ebraica da Trieste ad Auschwitz, la città si è ritrovata in una fiaccolata per non dimenticare e per dire no a ogni forma di intolleranza e di …

Qui Trieste – In marcia contro il razzismo

Insieme, nella Memoria della Shoah, contro i razzismi e l’intolleranza che in tutt’Europa registrano una preoccupante escalation. Nel segno di questi valori la Comunità ebraica di Trieste organizza mercoledì una fiaccolata che chiama a raccolta l’intera cittadinanza. La manifestazione, che …

Qui Trieste – Un anno per l’osservanza della Torah

Nella Parasha di Nitzavim c’è il versetto הַנִּסְתָּרֹת לַה' אֱלֹוקֵינוּ וְהַנִּגְלוֹת לָנוּ וּלְבָנֵינוּ עַד עוֹלָם לַעֲשׂוֹת אֶת כָּל דִּבְרֵי הַתּוֹרָה הַזֹּאת “Le cose occulte appartengono al Signore nostro Dio e quelle rivelate toccano a noi e ai nostri figli in eterno affinché possiamo attuare tutte le parole di questa Torah”. Cosa intende dire il versetto con la parola “occulte” ? Si riferisce al fatto che ciascuno di noi è responsabile dei peccati che commette pur non essendone cosciente e che invece Ha Kadosh Baruchu conosce,