PESACH – Le proposte educative di Zeraim

Sapevate che nel 1947 David Ben Gurion, per perorare la causa di Israele, rievocò di fronte a una commissione britannica la vicenda dell’Esodo?
«Trecento anni fa, una nave di nome Mayflower, partiva verso il Nuovo Mondo. Si trattava di un …

OSTAGGI – Dal Donbas al Carmelo, la storia di Maxim Herkin

Maxim Herkin è sempre stato il punto di riferimento per la sua famiglia. Nato 36 anni fa nella regione del Donbas, nell’Ucraina orientale, è cresciuto in un contesto segnato da tensioni politiche e guerra. Dopo lo scoppio del conflitto con …

ROMA – Medaglia d’oro a Polizia per lotta a nazifascismo

La Medaglia d’oro al Merito civile illustra da oggi la bandiera della Polizia di Stato in memoria degli «appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 10 aprile 2025

Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato in una intervista televisiva che a giugno potrebbe riconoscere lo Stato palestinese. «L’occasione sarebbe la conferenza internazionale sulla soluzione a due Stati convocata dalle Nazioni Unite a New York, presieduta dalla Francia …

OSTAGGI – Guy Gilboa-Dalal e il sogno giapponese

Per mesi Guy Gilboa-Dalal, 22 anni, si è concentrato sullo studio del giapponese. Da autodidatta, nella sua casa ad Alfei Menashe, in Cisgiordania, vicino a Kfar Saba, ha imparato i rudimenti per leggere, scrivere e poter capire la lingua. Una …

ROMA – Presentato nuovo master in studi su Shoah e Memoria

Una conferenza in Campidoglio con la testimone della Shoah Edith Bruck e lo storico Andrea Riccardi ha inaugurato il master in “Holocaust and Memory studies” dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto dalla sociologa Claudia Hassan. Al centro dell’incontro il libro …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: «Il popolo del torto»

«Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine». Questa frase di Abramo Lincoln è scelta da Vincenzo Santo per aprire la sua prefazione al …

ISRAELE – L’ex sindaca che voleva gli haredi in fabbrica

Basco, tailleur, spilletta con la qualifica di sindaco: a Beit Shemesh, città israeliana a sud-ovest di Gerusalemme, negli ultimi anni molte bambine si sono travestite così per Purim. L’eroina da cui prendevano ispirazione era Aliza Bloch, la prima donna sindaco …

I nostri siti