Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

7 APRILE 2015
header

master

Cultura ebraica e comunicazione, al via i corsi

img header

Dallo studio della Torah alla storia del pensiero mistico e della Qabbalah, dalla letteratura ebraica alla deontologia della comunicazione, dai linguaggi digitali e multimediali alla filosofia ebraica. E poi ancora la storia delle comunità ebraiche italiane, del pregiudizio antiebraico, di lingua, feste, riti e tradizioni ebraiche.
C’è tempo fino al 24 aprile per iscriversi al Master in Cultura Ebraica e Comunicazione, il corso di studi che fa parte del Diploma Universitario in Studi Ebraici, diretto dal Rabbino Capo di Roma e Direttore del Collegio Rabbinico Riccardo Shmuel Di Segni e coordinato dalla Prof.ssa Myriam Silvera, docente di Storia e cultura ebraica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Una opportunità di formazione aperta a tutti i laureati con laurea triennale o del vecchio ordinamento che vogliano intraprendere una “full immersion” nelle materie ebraiche da una prospettiva diversa, ma su basi molto tradizionali.

Leggi tutto

 

master cultura e comunicazione

Un'avventura meravigliosa

img

Il Master in Cultura Ebraica e Comunicazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane è stato per me un ponte per Israele, dove da un anno seguo dei corsi intensivi bimestrali di ebraico, alla Hebrew University di Gerusalemme.
Sono da sempre un appassionato di cultura e tradizione ebraica. L’ebraismo era rimasto sempre un gradino fuori dalla porta dei miei studi in teologia, quasi in procinto di entrare. Finché a Roma, tra il 2011 e il 2014, ho avuto l’opportunità di frequentare un corso di Sacre Scritture ebraiche presso il Pontificio Istituto Biblico, grazie al quale ho iniziato a familiarizzare un po’ meglio con la cultura ebraica.
Leggi tutto

milano - Memoriale

Di adolescenti e di conflitti

img

“È un manuale, è una sfida fuori dagli schemi: un volume che parla di adolescenti nel conflitto e della migrazione nei conflitti. A partire dall’esempio storico dei ragazzi di Villa Emma”. A tratteggiare brevemente il grande lavoro di Maria Bacchi e Nella Roveri e del volume da loro curato L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, Il Mulino, il direttore del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) di Milano Gadi Luzzatto Voghera. L’occasione, è l’appuntamento tenutosi al Memoriale della Shoah di Milano nel corso del quale è stata presentata l’opera assieme a Fausto Ciuffi e Guido Pisi, autori del capitolo dedicato a “Nonantola. Un luogo a questa storia: appunti per un progetto a venire". Leggi tutto



memoria

I bambini di Grugliasco

img

Tra le mura dell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco è racchiusa una storia di speranza dove la vita ha preso il sopravvento sulla disperazione. Siamo poco dopo la Liberazione e sulle ceneri della guerra, sono molti gli esuli in cerca di un destino migliore. In un lenzuolo di terra tra Grugliasco e Collegno una struttura ospedaliera abbandonata diventa il rifugio di moltissimi profughi ebrei e non, alcuni sono figli di sopravvissuti alla Shoah in attesa di migrare clandestinamente verso quello che stava per diventare lo Stato d’Israele.  Si tratta del Campo profughi 17, aperto dal 1945 al 1949. In quei pochi anni sono più di 2000 le persone transitare per il "campo 17”. Il dato più sorprendente riguarda le nascite: sono 220 i bambini nati, e in parte cresciuti, in quel campo. Questa storia sconosciuta ai più, nel pomeriggio di ieri ha ottenuto un importante riconoscimento alla presenza di quattro di quei 220 bambini. Leggi tutto

irua - ucei

Un impegno per il futuro

img

“Nella Commissione Giovani del precedente mandato del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si è discusso su come intervenire per coinvolgere di più proprio i nostri giovani, con la convinzione che loro siano i primi a interessarsi di temi ebraici e disponibili a partecipare”, spiega il Consigliere UCEI Saul Meghnagi, parlando della genesi di Irua, la convention giovanile dell’Italia ebraica organizzata a fine marzo dall’Area Cultura e Formazione dell’Unione, diretta da rav Roberto Della Rocca. La Commissione, al fianco dell’attuale assessorato ai Giovani guidato da Livia Ottolenghi, ha sostenuto e collaborato all’idea di rav Della Rocca di creare un momento che coinvolgesse i ragazzi delle diverse realtà ebraiche italiane su questioni legate al futuro dell’ebraismo italiano. Il risultato, come ricordavano su questo portale Della Rocca e Ottolenghi, è stato un successo.
Leggi tutto

master cultura e comunicazione

Insegnare, imparare

Sono stata fortunata. Grazie al fatto di essere stata invitata ad insegnare nel programma del Master in Cultura Ebraica e Comunicazione organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il mio corso, titolato “Il sionismo: dalle origini alla fondazione dello Stato di Israele”, si è appena concluso. Ho salutato, fino agli esami si intende, il gruppo degli otto fedelissimi studenti. Sono stati quindici incontri molto intensi. (...) Abbiamo letto, commentato, discusso, paragonato, ragionato, criticato.

Simonetta Della Seta, Direttore MEIS
Leggi tutto

Master cultura e comunicazione

Estate, tempo di stage

Pagine Ebraiche, MEIS, Museo Umberto Nahon di Gerusalemme, Central European University di Budapest, sono le destinazioni scelte dagli studenti del Master in Cultura ebraica e Comunicazione dell’UCEI, per effettuare lo stage richiesto dal percorso formativo sulla base delle loro specifiche inclinazioni, al fine di approfondire, attraverso esperienze dirette, il percorso di studi intrapreso.
Così, tre giovani hanno partecipato al laboratorio giornalistico di Pagine Ebraiche, Redazione Aperta, tenutosi come ogni anno a Trieste ed eccezionalmente, vista la ricorrenza dei 500 anni del suo ghetto, anche a Venezia. Leggi tutto



Master cultura e comunicazione

L'Ungheria e la storia

Situata nel cuore dell’Europa centrale, a Budapest, la Central European University (Ceu), fondata nel 1991, ospita più di 1400 studenti provenienti da oltre 100 paesi e 370 docenti che in lingua inglese offrono master e programmi di dottorato in scienze sociali, scienze umane, storia, diritto, management e politiche pubbliche. Presso questa prestigiosa Università, situata nel centro città di Budapest, ho svolto il mio stage lo scorso novembre, dopo aver concluso le lezioni del Master in Cultura Ebraica e Comunicazione presso il centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a Roma.
Leggi tutto

Master cultura e comunicazione

Venezia, viaggio nel tempo

Gli studenti del Master in Cultura ebraica e Comunicazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane possono scegliere diverse forme espressive per le loro tesine conclusive, sperimentando strade non sempre classiche. Una sfida che ha appassionato l’allievo Andrea Mauri, giornalista, scrittore e redattore della Rai, che ha fatto rivivere in forma narrativa la vita nel ghetto di Venezia. L’ebreo venuto dalla nebbia è il titolo del suo racconto, presentato nella sessione dello scorso 3 novembre a conclusione del suo iter formativo, in cui un giovane che sta effettuando una ricerca sul ghetto è protagonista di una sorta di viaggio indietro nel tempo, nella Venezia del 1516. Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.