PRIMO MAGGIO – Hava Nagila in chiave anti-israeliana, mondo ebraico protesta

“Free Palestine, Palestina libera” sulle note di Hava Nagila, popolare melodia ebraica composta quando la speranza di un “focolare nazionale” nell’allora Palestina mandataria, il futuro Stato d’Israele, prese slancio attraverso la Dichiarazione Balfour. La “performance” dei Patagarri dal palco del …

LA STORIA – Hava Nagila, un brano di speranza

«Rallegriamoci, rallegriamoci, rallegriamoci e siamo felici. Cantiamo, cantiamo, cantiamo e siamo felici. Svegliatevi, svegliatevi fratelli! Svegliatevi fratelli, col cuore felice. Svegliatevi fratelli, svegliatevi fratelli! Col cuore felice».
Poche e semplici parole danno il ritmo a Hava Nagila, uno dei brani …

OSTAGGI – Tamir Adar, l’agricoltore-educatore di Nir Oz

Tamir Adar, 38 anni, era un agricoltore molto amato nella comunità di Nir Oz. Quando ha saputo dell’attacco di Hamas la sua prima reazione è stata quella di unirsi al gruppo locale di sicurezza per difenderla. Nello scontro a fuoco …

MOKED – Calabria e cedri, un legame antico

«Già nel 2012 l’allora presidente Ucei, Renzo Gattegna z.l. aveva intuito l’importanza di questi luoghi e infatti in una delle sue visite qui fu insignito della cittadinanza onoraria». Così Giulio Disegni, vicepresidente Ucei con delega al Meridione, ha parlato della …

ISRAELE – Yom HaAtzmaut, festa in tono minore per gli incendi

Israele festeggia in queste ore Yom HaAtzmaut, il Giorno dell’indipendenza, a 77 anni dalla proclamazione dello Stato ebraico. Ma sono celebrazioni in tono minore e con quasi tutte le iniziative annullate (o rinviate di qualche ora) per via dei grandi …

CALABRIA – Il dietro le quinte del Moked

La Calabria ebraica, la sua importante storia prima degli editti di espulsione che cacciarono via gli ebrei da quelle terre o li costrinsero alla conversione e il nuovo impulso che si sta vivendo negli ultimi anni, sono uno dei motivi …

I nostri siti