Anche lo studioso Alberto Cavaglion (nell’immagine) interviene sul libro Un popolo come gli altri. Gli ebrei, l’eccezione, la storia, dello storico Sergio Luzzatto, già al centro di numerosi interventi pubblicati negli scorsi giorni su questi notiziari.
Prosegue il dibattito sull’ultimo lavoro dello storico Sergio Luzzatto, Un popolo come gli altri. Gli ebrei, l’eccezione, la storia.
Numerose le reazioni all’uscita del volume, che la redazione sta raccogliendo e pubblicando in questi giorni sui propri notiziari.
Prosegue il dibattito attorno all’ultimo lavoro dello storico Sergio Luzzatto, Un popolo come gli altri. Gli ebrei, l’eccezione, la storia, da ieri in libreria. Nell’introduzione alla raccolta di interventi pubblicati dall’editore Donzelli un attacco al giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche, …
Non è impresa semplice recensire in maniera organica il libro Un popolo come gli altri. Gli ebrei, l’eccezione, la storia (Donzelli, 2019) di Sergio Luzzatto. Si tratta infatti di una raccolta di articoli, recensioni e interventi che ha scritto nell’arco …
Prosegue il dibattito su “Un popolo come gli altri” (Donzelli editore), il nuovo saggio dello storico Sergio Luzzatto da oggi in libreria. All’interno del libro anche un attacco al giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche, che in passato, grazie anche al …
Nel suo ultimo saggio (“Un popolo come gli altri”, Donzelli editore), oltre ad attaccare il giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche che già in passato ha denunciato i suoi tentativi di creare scompiglio e gettare ombre, lo storico Sergio Luzzatto ripropone …
Il giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche è nel mirino dell’ultimo, provocatorio saggio dello storico Sergio Luzzatto.
Già nelle prime pagine del suo lavoro (“Un popolo come gli altri”, Donzelli editore) lo storico, che è considerato l’architetto dell’operazione mediatica attorno al …
Generazioni diverse, paesi diversi, una diversa declinazione della propria identità e del proprio impegno intellettuale. Tra Franz Rosenzweig (1886-1929) e Samuel David Luzzatto (1800-1865), due tra i più insigni studiosi ebrei del recente passato, non mancano comunque alcune importanti analogie.…
Vorrei ringraziare Alberto Cavaglion, da storica a storico. In primo luogo, perchè ha portato all’attenzione degli studiosi e dei lettori un documento di cui Sergio Luzzatto non aveva fatto menzione nel suo libro: una nota del diario del curato di …
Completando, con un magistrale intervento sulla Prima pagina della Stampa di oggi, il lavoro critico aperto su Pagine Ebraiche dello scorso mese, Alberto Cavaglion getta nuova luce sulla frettolosa operazione condotta dallo storico Sergio Luzzatto che con “Partigia” pone sul …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più