OSTAGGI – Guy Gilboa-Dalal e il sogno giapponese

Per mesi Guy Gilboa-Dalal, 22 anni, si è concentrato sullo studio del giapponese. Da autodidatta, nella sua casa ad Alfei Menashe, in Cisgiordania, vicino a Kfar Saba, ha imparato i rudimenti per leggere, scrivere e poter capire la lingua. Una …

ROMA – Presentato nuovo master in studi su Shoah e Memoria

Una conferenza in Campidoglio con la testimone della Shoah Edith Bruck e lo storico Andrea Riccardi ha inaugurato il master in “Holocaust and Memory studies” dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto dalla sociologa Claudia Hassan. Al centro dell’incontro il libro …

ISRAELE – L’ex sindaca che voleva gli haredi in fabbrica

Basco, tailleur, spilletta con la qualifica di sindaco: a Beit Shemesh, città israeliana a sud-ovest di Gerusalemme, negli ultimi anni molte bambine si sono travestite così per Purim. L’eroina da cui prendevano ispirazione era Aliza Bloch, la prima donna sindaco …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: «Il popolo del torto»

«Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine». Questa frase di Abramo Lincoln è scelta da Vincenzo Santo per aprire la sua prefazione al …

OSTAGGI – Evyatar David e le chitarre in attesa

Nella stanza di Evyatar David, a Kfar Saba, sono appese al muro tre chitarre: una classica, una acustica, l’altra elettrica. «Ogni venerdì sera suonavamo e cantavamo insieme», ha ricordato Ilay, il fratello maggiore. «Ora non riesco nemmeno ad avvicinarmi agli …

MUSICA – Francesco Lotoro: Rapporto di minoranza

Sotto la bacchetta del pianista, violinista e compositore ebreo Szymon Laks, l’orchestra del settore maschile di Birkenau ampliò il proprio organico e raggiunse un eccellente livello qualitativo; Laks chiese e ottenne di migliorare le razioni di cibo, aumentare i tempi …

I nostri siti