LA CRITICA – Assael: La politica non trasformi l’euforia in tragedia

Accuse di terrorismo, richiami al diritto internazionale, persino accuse di uccidere bambini indiscriminatamente. Tutti strepiti, ovviamente a senso unico contro Israele: come se invece lanciare 10.000 razzi su un territorio straniero come ha fatto Hezbollah fosse una cosa perfettamente lecita …

SHIRIM – Dialoghi con cortecce d’albero (Celan)

Dialoghi con cortecce d’albero. Tu
scorzati, vieni
scorzami dalla mia parola.

Per quanto sia tardi, così
nudi e vicini al coltello vogliamo
essere.

Versi di Paul Celan, dalla raccolta Die Gedichte aus dem Nachlaß (Poesie inedite 1948-1969) nella traduzione in …

CULTURA – L’epopea del Dibbuk in mostra a Parigi

«Quando un uomo muore prima del tempo,
la sua anima torna sulla terra
per vivere i suoi anni non vissuti,
per completare le sue azioni incompiute,
per sperimentare gioie e dolori».

Queste parola – una citazione dall’opera teatrale più nota …

LIBRI – Il lungo viaggio del musar

Corrispettivo ebraico della paideia greca, il termine musar non è traducibile in un modo univoco nelle lingue occidentali. Come racconta il docente di pensiero e cultura ebraica Massimo Giuliani nel suo ultimo libro Moralità e sapienza ebraica, inteso sia …

DIALOGO – A Camaldoli una riflessione su Israele e la Chiesa

Nel 2025 saranno i 60 anni della dichiarazione Nostra Aetate, il documento attraverso il quale la Chiesa cattolica ha regolato i nuovi rapporti con le religioni non cristiane, dedicando un capitolo alle relazioni con l’ebraismo. L’antisemitismo, fu stabilito, non ha …

CALCIO – Giovedì la sentenza della Fifa su Israele

All’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il leader palestinese Abu Mazen ha lanciato l’ennesimo proclama a «fermare il genocidio» a suo dire in atto a Gaza e in Cisgiordania. Nelle parole del presidente dell’Anp, Israele sarebbe responsabile di «uno dei crimini …

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Somekh: Promozione per concorso

A Roma e in altre Comunità vige l’usanza che il chazan, prima di cominciare la recitazione di qualsiasi Tefillah, si rivolge ai presenti per chiedere conferma del proprio incarico dicendo: bi-rshutkhem (“con il vostro permesso”) ed essi gli rispondono: Shamayim …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 27 settembre 2024

No del premier israeliano Benjamin Netanyahu alla tregua di ventuno giorni con Hezbollah proposta da Stati Uniti e Francia, con il sostegno dell’Italia. Secondo le ricostruzioni giornalistiche, la decisione del primo ministro sarebbe la conseguenza del fermo rifiuto opposto …