Voci a confronto

rassegna“A lezione di ebraico” sull’Osservatore Romano rav David Sciunnach racconta la storia dell’amicizia fra il rabbino Alessandro Da Fano e Achille Ratti, futuro, Pio XI, ai primi del ‘900.

Dopo la vittoria di Matteo Renzi alle primarie del Partito …

UCEI – Nuove strategie per le risorse

Bilancio preventivo per l’anno 2014, extragettito Otto per Mille, Collegio dei Probiviri, progetti strategici. Numerosi i temi trattati, vivace e intensa la dialettica che ha caratterizzato la riunione del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane svoltosi ieri a Roma.
Ad …

libertà…

La libertà religiosa che compete alle singole persone, compete ovviamente ad esse anche quando agiscono in forma comunitaria. Posto che le giuste esigenze dell’ordine pubblico non siano violate, deve essere riconosciuto il diritto di essere immuni da ogni misura legale …

Identità – La modernità persa di vista

libro traversoContinua a far discutere e suscitare dibattito l'ultimo libro di Enzo Traverso intitolato "La fine della modernità ebraica" (ed. Feltrinelli). Al centro delo studio il rapporto culturale, se non addirittura antropologico, tra quell'insieme di condizioni, storie, idee, nessi e significati che vengono definiti in senso lato “modernità” e la funzione storica svolta dall'ebraismo in Europa. Il secondo, per Traverso, diventa un prisma della prima, essendone parte integrante, tanto più nei complessi processi di emancipazione che accompagnano l'evoluzione delle società occidentali.

Vienna – Religioni a confronto

vienna dialogoVienna, centro di diversità nella cultura mitteleuropea nell’epoca precedente la sua obliterazione durante la buia notte del nazismo, sembra ora essere ritornata ai suoi antichi splendori.
Un fantastico e vivace incontro multireligioso e multietnico si è svolto recentemente in questa …

…denunce

Prenderli sul serio o no? Su Facebook si ammoniscono i giornalisti ad avere pazienza, ad aspettare in fila ordinata il loro turno, che tanto a essere messi nella lista nera di Grillo toccherà anche a loro. Oppure, ci si autodenuncia. …

Qui Roma – La domanda di Ben Gurion

copertina libro hans jonasNel 1958 David Ben Gurion, primo ministro dello Stato di Israele, apriva un dibattito cruciale per l'identità ebraica, fondata sulla domanda “chi è ebreo?”. Impossibile dare una risposta univoca a un quesito che ha attraversato i secoli e che ancora oggi rimane di grande attualità. Lo dimostra il convegno “Il sentimento e la regola. Percorsi dell’identità a quaranta anni dalla morte di Ben Gurion”, organizzato ieri dall'Associazione Hans Jonas al Centro ebraico Pitigliani di Roma.

Ugei – Il nuovo team al lavoro

ugei romaRilanciare la partecipazione, prendere atto che le intolleranze che serpeggiano nella società italiana e il lavoro da portare avanti sulla Memoria devono necessariamente prendere avvio dall’educazione e dalla diffusione della conoscenza, lavorare sulla comunicazione e l’informazione di contenuti ma anche …

In cornice – Nir Hod a Miami

liberanomeEsporre ad Art Basel Miami, una delle due-tre fiere d’arte maggiori al mondo, è già un’impresa; diventare la star del giorno d’apertura – è straordinario. Ne è perfettamente conscio Nir Hod che ha venduto nelle prime ore della fiera, tutti …

Oltremare – Il bianco

fubiniIl bianco è ovunque, a Tel Aviv, specie nel vecchio centro che adesso è quasi sud. Case bianche a cubetti con i balconi arrotondati, ripennellate di bianco di recente, tutte pulite e smaglianti come i denti perfetti di un lungo …