Time out – Non ne sentiremo la mancanza

daniel funaroLa vogliamo dire la verità? Se qualcuno avesse posto davvero il veto sulla partecipazione di Moni Ovadia al festival promosso dalla Comunità ebraica di Milano avrebbe fatto bene. Sì, perché quel giullare che da anni si definisce comico, oltre a …

…esperti

Se un attore di teatro, anche molto noto e per non lasciare alcun margine al dubbio, sempre in tono aulico e prisco, scrive di argomenti politici anche molte sciocchezze, vi è sempre una piattaforma disposta a pubblicarlo e un pubblico …

Voci a confronto

rassegna“La vita degli ebrei d’Europa sotto il nazismo fu segnata da un vortice nero di violenza, persecuzione, morte. Ogni paragone con le vicende della famiglia Berlusconi è quindi non soltanto inappropriato e incomprensibile ma anche offensivo della memoria di chi …

Un ebreo non è mai solo

paolosciunnachConsidero Moni Ovadia un grande artista. I suoi spettacoli mi hanno sempre trasmesso moltissimo. Moni Ovadia, vuole trasmettere la Yiddishkeit nei suoi spettacoli, e ci riesce indubbiamente bene. Peccato però che non credo la viva lui stesso in prima persona …

Israele – Assolto Avigdor Lieberman

liebermanIl Tribunale di Gerusalemme ha assolto Avigdor Lieberman dalle accuse di aver sfruttato la propria posizione per ottenere dall’ambasciatore israeliano in Bielorussia documenti sull’inchiesta a suo carico per presunto riciclaggio di denaro.
Il leader di Yisrael Beytenu, formazione di destra …

Ticketless – Coincidenze

cavaglionCoincidenze di treni, coincidenze di libri. In queste settimane ho avuto modo di leggere due libri legati fra loro per diverse ragioni. Sono scritti da due donne che dovrebbero avere circa la stessa età: entrambe hanno avuto o hanno il …

scale…

“Ecco, una scala era poggiata a terra mentre la sua cima giungeva al cielo…” (Bereshìt 28, 13) I Maestri commentano questi versi paragonando la scala sognata da Yakòv all’uomo: se un uomo si sente piccolo ed umile, quindi “posato in …

Qui Roma – I destini di una famiglia europea

photo“Conoscevamo le storie contenute in questo libro, conoscevamo quegli orrori eppure leggerlo mi ha procurato comunque tanta angoscia. La stessa angoscia che spinse tanti di noi che si erano salvati, nel caso della mia famiglia abbastanza tranquillamente fuggendo in Argentina, …

Qui Londra – Ye’ud, la sfida della formazione

Dopo tanti viaggi in treno, che li hanno portati nelle piccole e grandi Comunità d’Italia, i partecipanti di Ye’ud – Future Leader Training insieme agli alumni delle edizioni passate si sono imbarcati sull’aereo che li ha portati a Londra per …

Qui Torino – Lo sport sotto il nazismo

sport naziSotto il nazifascismo, ogni aspetto della vita collettiva fu stravolto. E lo sport fu utilizzato spesso come arma propagandistica, come momento di condivisione. Nel silenzio di molti, ci furono, come in altri ambiti, anche in quello sportivo delle espressioni di …