I destini lontani di una famiglia europea

nel casoSi presenta domani alle 18, al Centro Bibliografico UCEI, il volume “Nel caso non ci rivedessimo” (ed. Archinto) di Giorgio Sacerdoti. Una commovente testimonianza dal vortice nero della Shoah, ricca di addentellati familiari, che riaffiora grazie all’impegno dell’autore, avvocato, docente …

Oltremare – “Cartina in mano”

fubiniCartina in mano e naso in aria, perduti nel centro di Tel Aviv. Coppia di mezza età vestita di bianco quasi integrale: basandomi su nasi e avambracci parecchio arrossati mi rivolgo in inglese. Persi? Si. (Sorrisi tra l’imbarazzato e il …

Tea for Two – New York, New York

silveraLa prima parola che ho imparato a leggere è stata Alitalia. Mio padre tornava a bordo di quell’aereo tricolore dai suoi numerosi viaggi americani anni ’90. E non si dimenticava mai di me, portando doni degni del paese della cuccagna: …

Israele – Scrupoli e attese

ovadiaEmbedded. Cioè a stretto contatto con chi è l’oggetto della mia indagine: in pratica, la situazione più difficile per una giornalista. Eppure, questa volta, mentre guardo il mare dalla stanza dell’albergo di Tel Aviv dove trascorrerò i primi due giorni …

alterità…

I due gemelli, Esav e Jaaqov, sono decisamente diversi. Eppure, a turno, si mascherano uno dall’altro. Forse per farci consapevoli di quanto sia poco convincente l’idea di una alterità assoluta ed irriducibile tra noi e gli altri.

Benedetto Carucci Viterbi,

Qui Budapest – La statua della vergogna

budapestCentinaia di persone in piazza a Budapest per protestare contro l’inaugurazione di una statua in memoria dell’ammiraglio Miklos Horthy, reggente d’Ungheria che fu alleato di Hitler nella persecuzione della comunità ebraica magiara.
Molti manifestanti indossavano una stella gialla in ricordo …

…discussioni

Abbiamo passato gli ultimi giorni a stare dietro alle affermazioni, poi alle correzioni, quindi alle smentite di Piergiorgio Odifreddi e alle parole di Gianni Vattimo.

Forse sarebbe stato meglio occuparsi di altro. Per esempio di questo (riprendo la notizia da …

Qui Roma – The Flat e le domande difficili

the flat
Un appartamento a Tel Aviv che nasconde una storia famigliare sconosciuta, il racconto di un equilibrio complicato tra le fratture del passato e del presente, tra Germania e Israele. Il documentario-inchiesta The Flat, l’appartamento, del regista israeliano Arnon Goldfinger apre …

Sorgente di vita – Accoglienza e integrazione

Incontro con il diverso, conoscenza dell’altro, accoglienza: un laboratorio di integrazione in una scuola di Siracusa, nell’occhio del ciclone nelle ultime settimane per gli sbarchi di migranti. Incrocio di popoli e di culture fin dall’antichità, la città siciliana ha ospitato …