Sorgente di vita – La memoria del 16 ottobre

70 anni fa, il 16 ottobre del 1943, la razzia del ghetto di Roma: dalla voce di chi si è salvato la cronaca e i ricordi di una giornata drammatica che portò alla deportazione da parte dei nazisti di 1023 …

Testimone della Storia

vercelliIl Primo ottobre è morto a Gerusalemme Israel Gutman z.l., all’età di novant’anni. Ha dedicato tutta la sua lunga vita allo studio della Shoah, di cui era stato non solo un testimone diretto ma anche un sopravvissuto. Nato a Varsavia, …

Se una notte d’inverno una ventenne

matalonPrendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in …

Ritrovarsi ad Ancona. 70 anni dopo

russi anconaLa più giovane, Tea, ha due anni. La meno giovane, Elena, 93. Vengono dall’Italia, dagli Stati Uniti, da Israele. Sessanta persone dalle vicende umane più disparate che si ritrovano, a 70 anni dalle deportazioni antiebraiche, nel segno della comune discendenza …

Voci a confronto

rassegnaViolento attacco del Giornale al presidente del Consiglio Enrico Letta per le nuove politiche adottate in ambito culturale e museale. Nella categoria “marchette varie” anche il recente sostegno al Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara che l’autore dell’articolo, …

Aldo Rosselli (1934-2013)

aldo rosselliMercoledì scorso, dopo lunghi anni di malattia sopportata con coraggio, è morto a Roma lo scrittore Aldo Rosselli, intellettuale sensibile e raffinato la cui opera di narrativa e acuta riflessione critica meriterà di essere studiata e inserita nella storia della …

Qui Roma – Il giardino dei Finzi-Contini in mostra

Schermata 2013-10-13 alle 13.37.59Si inaugura domenica 13 ottobre al Museo ebraico di Roma diretto da Alessandra di Castro una mostra dedicata a “Il giardino dei Finzi-Contini”, la pellicola diretta dal regista Vittorio De Sica e tratta dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Materiali inediti …

valori…

I valori della Democrazia non si possono imporre con le armi, ma soltanto insegnare.

Paolo Sciunnach, insegnante

…consapevolezza

Voi che vivete sicuri / nelle vostre tiepide case, / voi che trovate tornando a sera / il cibo caldo e visi amici: / considerate se questo è un uomo / che affoga nel mare / mentre cerca la pace …

Qui Milano – Comunità italiane, quale presente, quale futuro

kesherLa struttura comunitaria italiana è in crisi? Come rispondere alla profonda evoluzione della società ebraica che ha avuto luogo negli ultimi anni? Quali le ricette per creare una maggiore condivisione in una Comunità variegata e complessa come quella milanese? Ha …