Qui Bari – Ritorno in sinagoga

sinagoga bariA distanza di 472 anni dall’ultima visita, un rabbino di una comunità ebraica italiana torna a calcare l’area della più antica sinagoga altomedievale di Bari, situata della vecchia giudecca che sorgeva intorno alla cattedrale di San Basilio. Un appuntamento che …

Difficile

annasegreDifficile parlare e scrivere d’altro con gli occhi e le orecchie pieni della tragedia di Lampedusa.
Difficile parlare e scrivere di questo senza ripetere cose già dette da altri.
Difficile rinunciare a cercare colpevoli, attribuire troppo facili responsabilità, proporre troppo …

La solitudine dell’artista

salmonL’isolamento dell’artista, la sua sofferenza, la sua missione sono raffigurati in una sola strofa del “Poema della fine” (1924) della travolgente poetessa russa Marina Cvetaeva: Ghetto di eletti! Bastione e fossato, non aspettarti di esser graziato: in questo cristianissimo tra …

Voci a confronto

rassegnaDopo la tragedia consumatasi a largo delle coste di Lampedusa, con il conto delle vittime accertate in continuo aumento, il Consiglio dei ministri ha indetto per oggi il lutto nazionale. Tante le reazioni raccolte sui giornali, provenienti da vari esponenti …

I segreti della Roma ebraica

OLYMPUS DIGITAL CAMERASono passati quasi 150 anni dall’emancipazione degli ebrei romani. Eppure, per molti, questo resta un mondo sconosciuto. Una lacuna che si propone di colmare “Alla scoperta della Roma ebraica” (ed.Intra Moenia), volume in cui Stefano Caviglia (nella foto) abbraccia la …

Ferramonti, il campo sospeso

ferramontiFu il più grande campo di internamento allestito dai fascisti in Italia con l’entrata in guerra a fianco
della Germania. Per oltre tre anni residenza forzata per migliaia di ebrei, apolidi, slavi e oppositori del regime, Ferramonti di Tarsia è …

Qui Milano – Energie e danze da Tel Aviv

energie da tel avivLa Tel Aviv che si proietta verso il futuro, la Tel Aviv dei giovani ma anche degli anziani, la città israeliana che forse più di ogni altra è capace di sorprendere chi non la conosce, grande protagonista a Milano in …

Setirot – Gli ebrei e la sinistra

jesurumNon so in quanti abbiano a suo tempo letto “Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi” (Donzelli), un lavoro assai interessante firmato Matteo Di Figlia, ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi …

Time out -‎ Chi va protetto

daniel funaroHo scoperto solo questi giorni che nei giorni della crisi siriana Israele ha scelto di non inserire gli ebrei residenti, ma sprovvisti di cittadinanza tra le persone a cui distribuire le maschere antigas. Lo Stato ebraico infatti ha scelto di …

Portico d’Ottavia 13, la casa ferita

Un’antica casa medievale ormai degradata, un vasto cortile rinascimentale. È qui che il 16 ottobre del 1943 i nazisti arrestano più di trenta ebrei, un terzo dei suoi abitanti, tra i più poveri della Comunità. Sono per lo più vecchi, …