“La mia lotta per la libertà”

Adolescente perseguitato, sportivo, partigiano. La straordinaria storia di Maurizio Nacmias, raccontata in esclusiva nella grande intervista che appare sull’ultimo numero di Pagine Ebraiche in distribuzione a firma del direttore Guido Vitale, arriva oggi sulle colonne della Gazzetta dello Sport, lo …

“La mia lotta per la libertà”

Lì, fra la gente, in quel mattino assolato di settembre, la grande piazza aperta sul mare traboccava di camicie nere. I ragazzi dovevano starsene schierati per rendere omaggio a un Mussolini impettito, tronfio più che mai nella sua visita a …

Voci a confronto

rassegna“Da Piazza Unità c’è un orizzonte stupendo, non riesci a distogliere lo sguardo. E invece quel giorno di 75 anni fa, io al mare detti le spalle: per ascoltare quelle terribili parole di Mussolini”. Massimo Lopes Pegna, sulla Gazzetta dello

Qui Milano – Nuovi assetti in Consiglio

Nuovi assetti e responsabilità nel Consiglio della Comunità ebraica di Milano. È Davide Hazan il nuovo assessore alla Scuola. La nomina è avvenuta nel corso di una riunione del Consiglio comunitario chiusa alla partecipazione del pubblico e rappresenta la soluzione …

1938. Trieste non dimentica

trieste memoriaSettantacinque anni fa, il 18 settembre 1938, Mussolini decideva che Trieste sarebbe stato il luogo più adatto per annunciare all’Italia, ma soprattutto al mondo, la successiva emanazione delle leggi razziste che avrebbero segnato il destino di decine di migliaia di …

Qui Milano – Anatomia di un pregiudizio

bettiguetta“I soliti ebrei”, questo il titolo della presentazione svoltasi ieri nei locali della Fondazione Corriere della Sera di Milano incentrata sulla ricerca qualitativa della sociologa del Centro di documentazione ebraica contemporanea Betti Guetta a proposito dell’immagine percepita degli ebrei italiani. …

perdono…

Alla fine del Kippùr, ancora prima di assaggiare qualcosa per rompere il digiuno, durante la preghiera di Arvìt, nella sesta benedizione della Amidà, invochiamo il perdono dell’Eterno per i peccati commessi. Ma non li abbiamo appena espiati? Quali peccati possiamo …

…sicurezza

Sono per l’autodeterminazione dei popoli. Sono per la pace e non per le invasioni ‘pacificatrici’. Credo che Israele abbia ogni diritto di difendere la propria sicurezza nazionale. Mi piacerebbe che ai palestinesi fosse data una possibilità di vivere in modo …

Settembre 1938

tobia zeviImmaginiamo di essere nel settembre del 1938, settantacinque anni fa. Leggi razziali appena annunciate. Saremmo capaci di essere lucidi, di comprendere la tragedia imminente e la serietà della minaccia?
E oggi, saremmo in grado di agire con prontezza e lungimiranza …

Storie – Il buono e il cattivo

avaglianoIl buono e il cattivo. In «Il comandante di Auschwitz» (Newton Compton Editori), Thomas Harding, laureato in antropologia alla Cambridge University, già giornalista e film-maker, ha ricostruito le vite parallele di uno dei più spietati criminali nazisti e dell’ebreo che …