Voci a confronto

rassegnaDue elementi in primo piano sui giornali: iniziative e riflessioni legate al digiuno per la pace promosso da papa Francesco e il ricordo dell’8 settembre 1943, di cui cade il settantesimo anniversario.
Sul Corriere della Sera, un articolo è …

preghiere…

“O cieli, prestate ascolto e io parlerò! Possa la terra ascoltare le parole della mia bocca…”(Devarìm 32, 1). E’ possibile interpretare questo verso dividendolo in più parti. Nella prima parte del verso “O cieli, prestate ascolto e io parlerò!” si …

“Le nostre preghiere per la pace”

“Dopo i due giorni del Capodanno, questo sabato, chiamato tradizionalmente il sabato della Tesciuvà, del ritorno e del pentimento, dedicheremo un’attenzione speciale ai drammi recenti e ai pericoli minacciati; in questo modo saremo in sintonia con tutti coloro, che nello …

Ticketless – Anime in pena

cavaglionMi è già capitato di riflettere sulle affinità ebraico-valdesi. Oggi vorrei ritornare sul tema segnalando un romanzo che ho letto in estate: Eliana Bouchard, “La mia unica amica” (Bollati Boringhieri, 2013). Un’amicizia “ritrovata”. Uhlmann, per fortuna, non c’entra. Si discorre …

Periscopio – Fuori dalla storia

lucrezi“In ogni caso – scrive Sergio Minerbi sulla newsletter di domenica scorsa – la conclusione più importante deve essere per Israele che quando arriverà il momento di agire rischierà di trovarsi solo come in passato davanti al nemico”. Nessuna novità, …

…sentenze

Se non si attacca la Siria, si rischia, come anche si è ricordato su queste pagine, di confermare l’Iran nel suo programma nucleare, rendendola sicura protagonista della regione per i prossimi anni e ponendo Israele, verso cui nessun ebreo può …

Qui Roma – Un anno per l’azione

rav di segniL’inizio dell’anno nuovo viene celebrato in casa con una specie di seder in cui si mangiano alimenti con valore simbolico. La forma più semplice di questo “seder” è quella ashkenazita che prescrive uno spicchio di mela intinta nel miele. I …

Un anno per la libertà

gattegnaLa festa ebraica del Rosh haShanah, il Capodanno, celebra la creazione del genere umano. Dio stesso plasmò il primo uomo, Adamo, e la prima donna, Eva, a propria immagine e somiglianza e poi infuse loro la vita. Se l’umanità ricordasse …

Ugei – Un anno di valori

alessandra ortonaConcluse le vacanze nelle più diverse mete, anche i giovani ebrei italiani si apprestano a iniziare un nuovo anno. Molti tornano da un caldo agosto a Tel Aviv, dove hanno potuto godere del divertimento e della vita nella città “che …

Voci a confronto

rassegna“Gli ebrei italiani hanno accolto «con amicizia e spirito di fratellanza» gli auguri formulati dal Papa alla vigilia di Rosh haShanah, la festività che segna l’inizio dell’anno ebraico 5774. Lo dichiara all’Osservatore Romano il presidente dell’Unione delle comunità ebraiche …