Vivere l’estate fiorentina con Balagan Café

Vivere e assaporare l’estate fiorentina nei giardini della sinagoga. È l’obiettivo di Balagan Café, iniziativa culturale proposta dalla Comunità ebraica con direzione artistica di Enrico Fink, che si apre oggi e che ogni giovedì accompagnerà il pubblico con spettacoli teatrali, …

Ugei – Al fianco dei ragazzi di Istanbul

“Her yer Taksim – Everywhere is Taksim”. Ogni luogo è Taksim. È il messaggio con cui l’Unione giovani ebrei d’Italia si schiera a fianco dei ragazzi di Istanbul, che in questi giorni manifestano per tutelare la propria libertà. Un messaggio …

Qui Tel Aviv – Quando studiare può cambiare una vita

Il convegno dedicato a Rita Levi-Montalcini dall’ambasciata italiana in Israele che si è tenuto al Peres Center for Peace lo scorso lunedì è stato organizzato tenendo bene in mente quanto poco sarebbe piaciuto, alla grande neuro scienziata scomparsa da pochi …

Israele – Europei, è tempo di numeri

Per i nostalgici del campionato, per chi non può declinare la propria settimana se non in funzione del grande calcio, per tutti gli appassionati di sport e dintorni: oggi è il momento. Con il fischio d’inizio di Israele versus Norvegia …

Ticketless – Beniamino Carucci, cento libri più uno

Un ingorgo di ricordi, questa settimana, non di treni. Viaggiando si ha più tempo di pensare alle persone che sono state importanti nella propria vita. Mentre leggevo L’attentato alla sinagoga di Schwarz e Marzano (Viella editore) è venuta a trovarmi …

Qui Venezia – Giulio e Stella tra i Giusti

I coniugi Giulio e Stella Levorato fanno il loro ingresso nel registro dei Giusti tra le Nazioni. Questa mattina, nella sala del Consiglio del Comune di Venezia, la consegna del massimo riconoscimento dello Stato di Israele per chi si adoperò …

Periscopio – Genio fuori luogo

La figura di Stephen Hawking mi ha sempre profondamente affascinato. La lettura della prima parte del suo classico “Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo” mi ha coinvolto e suggestionato (anche se confesso di non essere riuscito …

Qui Firenze – Quando la pace viene dal mare

Le onde del Mediterraneo come orizzonte di dialogo e reciproca comprensione. Si presenta oggi alla Biblioteca delle Oblate (17.30) il saggio ‘La voce della pace viene dal mare’ della professoressa Silvia Guetta. Un importante contributo, con la partecipazione diretta degli …

Korach…

“La terra aprì la sua bocca e inghiottì loro e le loro dimore …”(Bemidbàr 16, 32). Ma perché proprio questo tipo di punizione? Fa notare Rabbì Wolf da Strikow: Moshè Rabbenù, non solo non era superbo, ma – come dice …