…Grillo
«Non ce l’ho con i giornalisti, ma io non dimentico niente: un giorno gli faremo un culo così…». Ed ancora, «Loro le mani non le battono, le baciano…» Sono solo alcune delle indegne espressioni usate da Beppe Grillo nei suoi …
«Non ce l’ho con i giornalisti, ma io non dimentico niente: un giorno gli faremo un culo così…». Ed ancora, «Loro le mani non le battono, le baciano…» Sono solo alcune delle indegne espressioni usate da Beppe Grillo nei suoi …
In occasione della prossima beatificazione di Odoardo Focherini, proclamato Giusto tra le Nazioni nel 1969, l’intervento del presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna è oggi ripreso da Avvenire nella pagina dedicata al giornalista cattolico, già direttore amministrativo della …
Entra gradualmente nel vivo la preparazione delle prossime Maccabiadi in Israele (17-30 luglio). Anche l’Italia, come tradizione, farà la sua parte con una spedizione che vedrà il coinvolgimento di oltre una cinquantina tra dirigenti e atleti (resta comunque la speranza, …
Odoardo Focherini sarà presto beato della Chiesa. Presidente dell’Azione Cattolica di Carpi, giornalista e amministratore dell’Avvenire, durante il nazifascismo contribuì in modo decisivo al salvataggio di oltre cento ebrei dalla deportazione e per questi meriti fu insignito del titolo di …
Prosegue, con toni molto accesi, la discussione tra storici in merito a Partigia di Sergio Luzzatto. L’autore, sulle colonne della Stampa, risponde alle accuse mossegli da Alberto Cavaglion relativamente al suo lavoro d’indagine sul “segreto brutto” di Primo Levi …
“Il negazionismo ha come oggetto non tanto una negazione, Auschwitz non è mai esistito, quanto, e non paia paradossale, una affermazione, esiste Auschwitz come menzogna”, ha spiegato ieri sera Claudio Vercelli, autore del libro intitolato appunto Il negazionismo, storia di …
Indagare se un’agenzia nata nel contesto di una pluralità di organizzazioni operanti nel campo dei diritti fondamentali abbia davvero apportato un valore aggiunto alla loro tutela nelle massime sedi competenti. Questa la prospettiva in cui ha operato Rossella Tercatin, giornalista …
Uno tra i giudizi più severi che i Maestri del Talmùd (Sotah 35 a) esprimono sugli esploratori è riferito alla valutazione che questi delegati fanno di loro stessi: “…eravamo come cavallette ai nostri occhi e tali eravamo ai loro occhi …
L’ebraismo insegna la via della moderazione: il fanatismo non fa parte della sua cultura, e ciò da ben prima di Maimonide. Ogni tanto, però, qualcuno se ne dimentica, ed è umano. Si tratta di ricordarglielo. Insegna il Talmud (Sanhedrin 6b): …
La settimana scorsa il Financial Times ha dedicato un intero articolo all’economia brasiliana, destinata a rallentare nei prossimi anni. In qualità di convinto filo-carioca, ho appreso la previsione con tristezza. Pochi giorni dopo lo stesso FT ha consacrato un pezzo …