Sorgente di vita – Il 2 giugno
e la festa della libertà

Il 2 giugno, festa della Repubblica, il referendum del 1946, l’addio alla monarchia e la scelta di una nuova Italia attraverso la voce di una bambina che legge brani tratti da un racconto della scrittrice Lia Levi è il pezzo …

Qui Al Quds – Neuroscienze,
quando la collaborazione è possibile

Non è stato facile per Alessandro Treves, addetto scientifico dell’ambasciata italiana in Israele e neuroscienziato, e per Mohammed Herzallah, ricercatore tornato in patria dopo un dottorato di ricerca in America, organizzare il simposio “Brain Research: Broadening the Understanding” che ha …

Friuli-Israele, si rinsalda l’asse

“La nuova Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia intende dare grande slancio alle relazioni internazionali, specie con interlocutori storici come Israele”. Ad affermarlo a Trieste il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello incontrando l’ambasciatore israeliano in …

Qui Parma – Shevilim, si premiano i vincitori

Sono ancora la sinagoga e il museo ebraico Fausto Levi a fare da sfondo, quest’oggi, alla premiazione della quarta edizione del concorso per le scuole Shevilim promosso dalla Comunità ebraica di Parma e dal Museo Levi con i patrocini di …

Punire penando

Si tratta di una questione incredibilmente complessa. Come dobbiamo atteggiarci nei confronti di chi nega l’evidenza della storia, tanto più se ciò che viene omesso, rimosso, escluso, obnubilato, offeso, insultato e così via ha una potente ricaduta sulla coscienza civile …

Nugae – Rifiuti
e responsabilità

Chiunque sulla bollente spiaggia di Tel Aviv cerchi refrigerio con un bagno, constaterà innanzi tutto di doversi arrendere, perché l’acqua del mare in estate è tiepida (il lato positivo è che non si assiste a patetiche scenette per immergersi). E …

Voci a confronto

Alberto Cavaglion, primo a denunciare la tendenziosità di Partigia sul numero di maggio di Pagine Ebraiche, smonta oggi sulla Stampa le costruzioni e le forzature dell’indagine storica di Sergio Luzzatto relativamente alla figura di Levi e ci spiega come la …

Qui Trento – Economia per la solidarietà

“I’m picking up good vibrations” cantavano negli anni ’60 i Beach Boys. Il sogno Americano era vivo, gli Usa erano l’esempio da seguire, la potenza economica dove idee e aspirazioni si sviluppavano e diventavano realtà, i giovani fantasticavano pensando alle …

Qui Torino – Un giardino per Wiesenthal

Da oggi il parco di Largo Orbassano a Torino diventa luogo della Memoria. Nel corso della mattinata si è infatti svolta la cerimonia di intitolazione del giardino a Simon Wiesenthal, sopravvissuto alla Shoah che ha dedicato il resto della sua …