Premio speciale Kihlgren a Francesca Segal

Fracesca Segal, la scrittrice trentenne sulla cresta dell’onda da mesi, ha vinto il Premio Speciale “Edoardo Kihlgren Opera Prima – Cariparma” con il frizzante romanzo La cugina americana. Il libro, del quale si è parlato nel numero di maggio di …

Qui Milano – L’assemblea approva il bilancio consuntivo 2012

L’assemblea della Comunità ebraica di Milano ha approvato ieri il bilancio consuntivo 2012.
A relazionare la situazione dei conti è stato l’assessore competente Raffaele Besso. Conti che rimangono in uno stato difficile, con un risultato di gestione ordinario che presenta …

alberi…

“…vi è qualche albero oppure no?”(Bemidbàr 13, 20). La domanda che Moshè pone agli esploratori prima di partire e cioè di verificare se vi siano degli alberi o no, fa sorgere delle domande ai nostri Maestri. Rabbì Shlomò Itzhaki, conosciuto …

…elettorato

Più dei risultati elettorali, ciò che mi sorprende è la volatilità delle analisi. Così, si scopre che se tre mesi fa la struttura partitica era il male da cui liberarsi, oggi è ciò che mantiene il legame con l’elettorato e …

Qui Roma – Gli ebrei nella storia d’Italia

Oltre seicento pagine colte e dense di riferimenti a disegnare, come scrive lo storico Claudio Vercelli sull’ultimo numero di Pagine Ebraiche, una fisionomia compiuta dell’ebraismo italiano con distinzione tra le concrete tracce del passato e la loro rielaborazione mitologica o …

Qui Trieste – La minaccia del populismo

Quattordicesima assemblea plenaria del World Jewish Congress (WJC) a Budapest. In rappresentanza di 38 comunità ebraiche nel mondo 500 partecipanti hanno discusso i temi più urgenti riguardanti l’antisemitismo, il processo di pace in Medio Oriente, la situazione delle minoranze ebraiche …

Voci a confronto

Sono diversi i quotidiani che riportano la notizia della scoperta, all’interno della biblioteca dell’Università di Bologna, del Rotolo della Torah più antico del mondo (tra gli altri, Resto Del Carlino e il Messaggero). Grande attenzione è dedicata al risultato …

Periscopio – Quei 21 ragazzi del Primo giugno

In questi giorni cade il dodicesimo anniversario di uno dei più spaventosi e disumani attentati terroristici di tutti i tempi. Il Primo giugno del 2001, infatti, un kamikaze palestinese provocò una tremenda esplosione – la cintura esplosiva era stata riempita …

Nuovo impegno contro chi semina l’odio

Presentato in Senato il disegno di legge in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, che prevede tra l’altro la pena fino a tre anni di reclusione e diecimila euro di …

Kasherut

Nel corso dell’ultima presentazione dell’ultimo volume della Rassegna mensile di Israel «Gli animali e la sofferenza. La questione della Shechità e i diritti dei viventi», organizzata a Napoli dalla Comunità, dal Dipartimento Educazione e cultura dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, …