Beni Culturali Ebraici – Dario Disegni alla presidenza

Attivo da oltre vent’anni in posizioni di responsabilità nel mondo delle fondazioni e delle istituzioni culturali e museali, il torinese Dario Disegni è stato chiamato a presiedere la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus. La nomina nelle …

Qui Milano – Tre scuole per rispondere al bisogno di futuro

La frase “non c’è comunità senza scuola” non è solo uno slogan e i direttori delle scuole ebraiche milanesi ogni giorno si trovano di fronte a problemi da risolvere, decisioni da prendere e, fortunatamente, anche a diverse soddisfazioni. Le comunità …

Settanta…

“… Raduna per Me settanta tra gli anziani … e lo spirito che è su di te lo trasmetterò su di loro …” (Bemidbàr 11, 16). I Maestri ci insegnano che Moshè Rabbenù conosceva tutta la Torah e tutte le …

Periscopio – La sofferenza degli animali

Dell’interessante incontro svoltosi lo scorso venerdì 10 maggio presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – in occasione della pubblicazione del numero della Rassegna Mensile di Israel dedicato alla sofferenza degli animali – ha già parlato martedì 14, Ilana …

…grillismo

Un’autorevole editorialista come Barbara Spinelli, da tempo attenta all’emergere delle pulsioni xenofobe e populiste che stanno affiancando la crisi economica, insiste nel denunciare la politica di austerity imposta dalla Troika, tratteggiando il parallelo con le politiche imposte alla Germania negli …

Voci a confronto

Una forte denuncia a proposito dell’odio antiebraico che rende irrespirabile il clima nella città svedese di Malmo, considerata simbolo del multiculturalismo, arriva dal Foglio. La sezione cultura del Corriere della Sera apre con la presentazione del volume “Eichman o …

Fondazione Beni culturali ebraici: rinnovato il Consiglio

La Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia ha un presidente: Dario Disegni, torinese, nominato nel corso della riunione del nuovo Consiglio svoltosi oggi a Roma. Alla vicepresidenza sono stati chiamati il fiorentino Renzo Funaro e la milanese Annie Sacerdoti.

(21 …

Qui Fiume – Il ritorno della Memoria

Fiume riscopre la Memoria, apre le sue porte all’Europa e chiama a raccolta i tanti esuli che furono costretti ad abbandonare la città adriatica, un tempo italiana e oggi croata. Una storica prima volta in Croazia per le Stolpersteinen, le …

Qui Fiume – Il ritorno della Memoria

Fiume riscopre la Memoria, apre le sue porte all’Europa e chiama a raccolta i tanti esuli che furono costretti ad abbandonare la città adriatica, un tempo italiana e oggi croata. Una storica prima volta in Croazia per le Stolpersteinen, le …