Israele – Il volto del nuovo governo

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha presentato il nuovo governo israeliano al presidente Shimon Peres al termine dello Shabbat. A consentirlo è stato l’accordo perfezionato venerdì solo all’ultimissimo momento tra Likud-Beytenu (31 seggi, di cui 20 del Likud e 11 …

Una biografia politica che parla chiaro con l’adozione di numerose iniziative volte a contrastare con forza il razzismo e i nuovi venti di intolleranza che spirano nella società italiana. Emanuele Fiano, responsabile sicurezza del Partito Democratico, ha iniziato la sua …

Voci a confronto

“Siamo certi che ebrei e cattolici, collaborando nell’impegno per il bene dell’umanità, anche attraverso le proprie specificità, potranno dimostrare che la costruzione di un futuro di vera amicizia tra i popoli e gli individui è realmente possibile”. L’auspicio del presidente …

Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:

“L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane vuole esprimere le sue felicitazioni ai nuovi presidenti di Senato e Camera dei deputati.

Diritti civili, lavoro, nuove generazioni, lotta alla criminalità, difesa dei …

Dal Piemonte al Sudamerica

L’elezione di un papa in teoria non ci dovrebbe interessare più di tanto (o dovrebbe interessarci solo nella misura in cui la guida spirituale di più di un miliardo di persone può influenzare vicende politiche che ci stanno a cuore), …

umiltà…

Secondo il Midràsh, subito dopo la conclusione della costruzione del Mishkàn, Moshè non entra nel Mishkàn e solo la chiamata divina si decide ad entrarvi. In questo modo il Midràsh interpreta la prima parola della parashà di Vayikrà, cioè è …

…storia

Era il 1471 quando si insediò papa Sisto IV. Sul ponte di fronte a Castel Sant’Angelo, “nel giongere che fece el Papa … li hebrey gli presentarono una bibia, dicendo che quella era la lege de Moyses, e che gli …

Una storia d’amore

“Cos’è rimasto della storia d’amore russo-ebraica? Rispondiamo solo per parte nostra. È rimasto un enorme amore per questo paese. Per le sue persone. Per i suoi campi, boschi, villaggi, per le sue città. È rimasta una fortissima sensazione di solidarietà. …

Qui Roma – Legge ebraica e Giustizia

Quarto appuntamento del ciclo Quale identità ebraica: generazioni a confronto a cura di Sira Fatucci e Ilana Bahbout. “La giustizia e solo la giustizia perseguirai: Tzedeq Tzedeq Tirdof (Deuteronomio, 16, 20)”, questo il titolo dell’incontro svoltosi al Centro Bibliografico dell’Unione …

Vaticano – Il papa del dialogo


Un futuro di dialogo. È quello che prospetta oggi l’Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa Sede, nel registrare le reazioni pervenute dal mondo ebraico e dalle comunità musulmane in seguito alla nomina di papa Francesco alla guida della …