Museo della Shoah, via libera dal Campidoglio

Il Museo della Shoah di Roma sarà presto realtà grazie al definitivo via libera ottenuto nelle scorse ore in Campidoglio. Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica capitolina: “Vogliamo dedicare questo grande successo prodotto dal Consiglio di Roma Capitale a quei …

Yom HaTorah – Il mio ricordo di rav Grassini

Torna l’appuntamento con Yom HaTorah, la giornata dedicata allo studio dei testi della Tradizione organizzata dal Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per il prossimo 10 marzo. Tema di questa seconda edizione l’interrogativo ‘Si può indovinare il

“Maccabiade, un’edizione da record”

Si aprono oggi in Israele i lavori della settima riunione plenaria del Maccabi Word Union con l’obiettivo di definire gli ultimi aspetti logistici della prossima edizione delle Maccabiadi (18-30 luglio). Le aspettative sono molto alte sotto vari punti di vista: …

Voci a confronto

A pochi giorni di distanza dalla prima Giornata europea dei Giusti, Furio Colombo nella sua rubrica di lettere sul Fatto Quotidiano lancia un monito rispetto al rischio di appiattimento delle tragedie dell’ultimo secolo, sottolineando che se il Giusto universale esiste, …

“Museo della Shoah dedicato ai sopravvissuti”

Approvata dal Consiglio di Roma Capitale l’ultima variante urbanistica che permetterà la realizzazione del Museo della Shoah a Villa Torlonia. La decisione, arrivata al termine di un lungo iter burocratico, è stata accolta con emozione dalla Comunità ebraica capitolina. “Nella …

Il lungo viaggio di Primo Levi e chi ignora la Storia

E dopo Silvio Berlusconi venne la neoeletta “grillina” Roberta Lombardi. Dopo che lui disse, il Giorno della Memoria, che «… dentro questa alleanza ci fu l’imposizione della lotta e dello sterminio contro gli ebrei quindi il fatto delle leggi razziali …

offerte…

Nel narrare le offerte che ogni ebreo ha portato per la costruzione e il montaggio del Mishkàn, il Tabernacolo mobile, la Torah riferisce che “Weha-mela’khà hayethà dayyàm le-khol ha-mela’khà la-‘assòth othàh we-hothèr”, “il materiale era sufficiente per tutta l’opera per …

…autoritarismi

A lungo molti Italiani, e molti ebrei tra loro, hanno contestato l’ingerenza della Chiesa nella vita civile e politica dell’Italia. Uno dei punti fondanti del dissenso concerneva l’influenza da parte delle gerarchie ecclesiastiche sulle le scelte politiche dei cittadini, influenza …

Yom HaTorah – Studiare per essere noi stessi

Torna l’appuntamento con Yom HaTorah, la giornata dedicata allo studio dei testi della Tradizione organizzata dal Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per il prossimo 10 marzo. Tema di questa seconda edizione, che rende omaggio alla figura …