Benedetto XVI – I passi compiuti

Una sintesi di quanto abbia significato, complessivamente, il pontificato di Benedetto XVI, sul piano delle relazioni ebraico-cristiane, significherebbe ripercorrere, nelle sue tappe salienti, un percorso intenso, che ha visto tanti momenti significativi, alcuni di segno positivo, altri meno. Certamente, quando, …

“I pochi eletti” infiamma il dibattito

Non cessa di suscitare dibattito il volume “I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492” di Maristella Botticini e Zvi Eckstein, Università Bocconi editore 2012 (per leggere gli approfondimenti usciti negli scorsi mesi clicca qui). All’incontro “Il …

Qui Venezia – Dodici candidature per il Consiglio

La Comunità ebraica di Venezia si avvicina al voto. Da alcune ore sono pubblici i nominativi dei candidati per le elezioni del Consiglio. Dopo le dimissioni del presidente Amos Luzzatto, vista l’impossibilità di proseguire il mandato per motivi di salute, …

Torino – Formazione e cittadinanza del futuro

Quali percorsi formativi per la cittadinanza del futuro? È attorno a questo interrogativo che ruoteranno gli interventi della tavola rotonda dedicata a 'La Memoria oltre il Giorno' organizzata per questa sera alle 21 negli spazi di piazzetta Primo Levi dall'Associazione ex allievi e amici della scuola ebraica di Torino in collaborazione con la Comunità ebraica.

Qui Sanremo – Al Festival l’Italia profonda

Inizia con il Va, pensiero di Verdi la 63esima edizione del Festival di Sanremo, probabilmente la più ‘jewcy’ di sempre. A fare gli onori di casa, i ‘meteorologi’ più famosi d’Italia: Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. La Lucianina nazionale dopo …

Terumà…

“Dì ai figli d’Israele che prendano per me un’offerta terumà ” (Shemòt 25, 2). Rabbi Selomò Itzhakì, conosciuto come Rashì coglie la sfumatura del testo, intendendo la parola “lì” – “a Me”, nel senso di “per me, per il Mio …

…gossip

La cantante pop libanese, Haifa Wehbe, dai costumi molto occidentali e già modella reclutata dalle grandi griffes europee, ha dovuto smentire in televisione un suo presunto matrimonio col leader di Hezbollah Nasrallah. Il gossip sui due andava avanti da tempo …

Voci a confronto

“Ho apprezzato la sua attenzione al dialogo con l’ebraismo”. Così, in un’intervista rilasciata al Corriere della sera, il rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni in merito alle dimissioni di papa Benedetto XVI. Guardando ai prossimi scenari vaticani …

Benedetto XVI – Sulla stampa le reazioni del mondo ebraico

Il giorno dopo le dimissioni di Benedetto XVI, tra i tanti, tantissimi aspetti che i giornali approfondiscono, rilievo viene dato al rapporto del papa con l’ebraismo e alle reazioni dei leader ebraici. Vari i punti presi in considerazione: i passi …

Benedetto XVI – L’enigma dell’abbandono

Alla fine del 2003 fui ricevuto al Sant`Uffizio dal Cardinale Ratzinger ed ebbi una vivace discussione sul suo articolo del 29 dicembre 2000, nel quale scrisse tra l`altro che i nazisti volendo colpire le radici abramiche del Cristianesimo, uccisero gli …