A Milano il corteo nazionale
25 Aprile, il compito di ricordare

L’Italia, a partire dal corteo nazionale a Milano, scende in piazza per festeggiare il 74esimo anniversario della Liberazione. Lo fa ricordando gli eroi che scelsero di combattere il nazifascismo, dai partigiani ai volontari della Brigata Ebraica, ricordando chi sacrificò la …

Livorno – Frida, il coraggio delle parole

Frida-anni-40-241x300“Colei che ha sofferto / comprende molte cose / che non possono essere / comprese da colui la cui / vita trascorse / senza l’ombra del dolore”. Parole di Frida Misul, ebrea livornese deportata ad Auschwitz-Birkenau che, sopravvissuta all’orrore, sarà …

JCiak – Ungheria, Polonia
e il veleno dell’odio

Quando ho letto cos’è successo a Pruchnik mi è tornato in mente 1945 di Ferenc Torok, uno dei film più inquietanti di questi anni. Qualche giorno fa, a Pruchnik, un paesino di 3 mila 500 abitanti nel sud est della …

Festa d’aprile

Giorgio BerrutoEccoci arrivati anche quest’anno al 25 aprile. E, come ogni anno, c’è in Italia chi festeggia e c’è chi no. Così avviene, probabilmente, da quando c’è il 25 aprile, quello che è cambiato da un po’ di tempo è invece …

Setirot – Il quinto figlio

jesurumSeguendo lo sconcertante e avvilente “dibattito” di questi giorni sulla ricorrenza del 25 aprile, all’esterno e all’interno del mondo ebraico, ho trovato un altro, nuovo insegnamento dalla Haggadah di Pesach. Non è, per una volta, quello di prima lettura sul …

È Pesach

sara valentina di palmaÈ Pesach. Per fortuna quest’anno coincide con le vacanze pasquali (quelle che chi è politicamente corretto chiama vacanze primaverili) e la scuola è chiusa: possiamo risparmiarci fastidiose raccomandazioni sulle merende di metà mattina, riprendere i bambini da scuola per il …

Memorie d’Europa

baldacciMoked ha già parlato di Lia Wainstein, riproducendo un articolo di Lucia Correale (“Lia Wainstein, un salotto come avamposto di libertà”, La Stampa, 20 febbraio 2019 – Moked, 26 febbraio 2019). Tuttavia, prendendo spunto dalla presentazione del volume curato …

Sorgente di vita – Ebrei di Francia oggi


Si apre con un ampio servizio sull’antisemitismo a Parigi e in Francia la puntata di Sorgente di Vita in onda su Rai Due domenica 28 aprile.
In una intervista il filosofo Alain Finkielkraut, accademico di Francia e tra i più …

Torino – Se questo è un uomo sul palco

Schermata 2019-04-24 alle 11.49.00Sul palco del Teatro Carignano di Torino prendono forma le parole di Se questo è un uomo. “Meditate che questo è stato”, il monito di Primo Levi che riecheggia nella sala grazie a Valter Malosti, attore e regista che assieme …