Anniversari
e lunghe durate

claudio vercelliIl fascismo italiano non è nato in piazza San Sepolcro, il 23 marzo 1919, con la fondazione dei Fasci italiani di combattimento. Come movimento (poi partito ed infine regime), doveva ancora fare molta strada per definirsi al pari di un …

Incontri non casuali

gianfranco di segniIl giorno di Purim, dopo aver ascoltato la lettura della Meghillat Ester al Tempio dei Giovani “Panzieri-Fatucci” sull’Isola Tiberina, ho approfittato della giornata di vacanza e del bel tempo per andare in giro per il centro storico di Roma. Camminavo …

Arrabbiati, delusi,
senza partito

david bidussa“Il fascismo raccolse molte buone ragioni di rabbia sociale, e le trasformò sistematicamente in torti, in sopraffazione sistematica, in negazione dei valori dell’umanità. Se troviamo un’analogia col presente, sta in questa doppia dimensione costitutiva del fascismo”.
L’ha detto ieri sera …

Ius soli, dibattito di cittadinanza

rassegnaTorna di attualità la discussione sullo ius soli, la cittadinanza per nascita. Il dibattito si è riacceso “dopo la grande paura per i 51 ragazzini rapiti sull’autobus a Milano. Almeno una dozzina di loro, infatti, sono figli di immigrati, quindi …

Una piazza per Terracini

Il Borgo Aurora della città di Torino ha ora una piazza intitolata ad Umberto Terracini, Presidente dell’Assemblea Costituente. La Città accoglie così l’istanza presentata nel 2017 dall’ANPI e dalla Comunità Ebraica del capoluogo piemontese.
Terracini, nato a Genova nel 1895, …

Le donne nell’ebraismo,
tra diritti e parità di genere

kotelIl recente scontro al Kotel (Muro Occidentale) di Gerusalemme tra le attiviste di Women of the Wall – movimento femminista religioso che rivendica la parificazione di ruoli tra uomini e donne all’interno dell’ebraismo – e un folto gruppo di giovani …

Israele, ponte tra Occidente e Oriente

bassanoIn Europa molti partiti sovranisti e xenofobi sostengono Israele perché vi scorgono un avamposto di difesa all’Islam e al mondo arabo, mentre altre correnti politiche invitano al boicottaggio perché lo considerano uno stato razzista. Un paradosso se si pensa che …

Discutere sul diritto o esercitarlo?

anna segreIl programma dello Shabbaton di Senigallia così come è stato anticipato alcuni giorni fa si presenta ricco e interessante. Mi incuriosisce in particolare il tema del confronto tra diritto ebraico e diritto dello Stato. Purtroppo, però, gli ebrei che vivono …

Fragilità democratica

gadi luzzatto vogheraLe reazioni pubbliche all’episodio dell’autobus dirottato e dato alle fiamme a Milano denunciano tutta la fragilità e l’impreparazione della nostra società di fronte a repentini cambi di paradigma nel comportamento dei singoli e della collettività. Non si tratta solo di …