Vorrei cercare di spiegare quello che sta succedendo nella società israeliana fra i liberal e l’ultraortodossia. Il fenomeno dell’uso dei simboli della Shoah dagli ultraortodossi nelle loro dimostrazioni in Israele è veramente scioccante e ci lascia tutti senza parole: bisogna …
Sorgente di vita – Il Meis e Rav Sacks
La puntata di Sorgente di vita di domenica 1 gennaio verrà replicata questa sera, lunedì 2 gennaio alle ore 1.10 circa su RAIDUE. Il primo servizio è dedicato all’inaugurazione della prima parte del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoà a …
Qui Milano – Jarach: “La maggioranza prosegue il suo lavoro”.
Il presidente della Comunità ebraica di Milano Roberto Jarach ha diffuso, anche a nome del gruppo di maggioranza che governa la seconda realtà ebraica italiana, la seguente nota: “Il gruppo di maggioranza preferisce astenersi da qualunque comunicato di risposta alle …
Davar acher – La nostra differenza
In genere il funzionamento della memoria culturale è poco compreso, soprattutto se la si tratta come se fosse equivalente alla storia o alla coscienza politica. Greci e Romani hanno avuto una grande storiografia; Tacito ed Erodoto, Livio e Tucidide hanno …
unità…
La parashà e la aftarà di ieri vanno lette sotto il segno della ricongiunzione. Josef e i fratelli si riconoscono reciprocamente, e non solo in senso fisico. Questa unità non è però un dato automatico: è il risultato di un …
…negazionismo
La recente legge approvata in Francia contro la negazione del genocidio armeno, ha fatto riaprire la discussione, anche in Italia, sull’efficacia, e sulla necessità di una legge sul negazionismo. Non sono favorevole, ma questo potrebbe essere considerato un fatto privato. …
manovra…
Proprio all’indomani dell’approvazione della la manovra “Salva Italia”, abbiamo letto la profezia del Candelabro di Zaccaria. I due personaggi protagonisti del brano sono Giosuè – il sommo sacerdote – e Zerubabel – il futuro governatore di Giuda discendente di David. …
…immigrati
Qualche tempo fa Tobia Zevi ha richiamato su queste pagine il tema della spesso tragica situazione dei giovani figli di immigrati, vittime di un crudele ius sanguinis. Nati e cresciuti nel nostro paese, non ricevono la cittadinanza italiana, e sono …
Auguri globalizzati
Tra gli auguri natalizi che le organizzazioni di vario genere mandano via e-mail a tutti gli iscritti ne ho ricevuto uno curioso: intorno all’inconfondibile albero addobbato si legge la scritta “Buon Natale” in tutte le lingue, compresi cinese, coreano, giapponese, …
Voci a confronto
Fine dell’anno civile senza troppe vicende degne di nota, dopo 365 giorni trascorsi nel nostro paese all’insegna di quella che è divenuta la parola più ricorrente, «crisi», e in un Mediterraneo e un Medio Oriente dove la cosiddetta «primavera araba» …