Qui Roma – La luce delle feste

Per due giorni le vie della Capitale sono state deserte. La maggior parte dei romani, infatti, ha festeggiato in casa, oppure, malgrado la crisi economica, in qualche luogo esotico come le Maldive. Roma, da sempre caratterizzata dal traffico incessante e …

Informazione in prima fila contro chi semina odio

Alla inequivocabile presa di posizione del Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla dettagliata analisi dello storico Claudio Vercelli apparse ieri su questo notiziario, la redazione sente il dovere di aggiungere qualche nota riguardo alle gravi espressioni di odio …

Qui Milano – “Il valore della stabilità”

Mi associo allo spirtito dell’intervento del vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Anselmo Calò: a mio avviso a Milano deve prevalere lo spirito comunitario, e in qualità di Consigliere UCEI di Milano mi metto anche io volentieri a disposizione in …

In cornice – Luci italiane

Cosa ha di tanto particolare l’ebraismo italiano? La risposta si basa spesso su argomenti deboli, su aspetti che non sono né originali né antichi. Si citano i minhaghim e i canti sinagogali, che però sono quasi tutti ottocenteschi e non …

Tea for two – Narcisismi

Da accanita sostenitrice dei telefilm made in Usa sono giunta ad una conclusione: sembra che ogni soap, ogni drama, ogni sit-com non possa far a meno del suo personaggio di religione ebraica. Ricordo ancora come ero andata in sollucchero quando …

miracolo…

Una delle domande, alla quale sono state date molteplici risposte, è perché di tutti gli avvenimenti relativi la storia di Chanukkà (i decreti dei seleucidi, la guerra di ribellione) il miracolo dell’olio è quello che ha avuto più risalto. In …

…Memoria

Non posso e non voglio accettare l’idea che la memoria della Shoah appartenga in esclusiva a noi ebrei. “E’ molto difficile insegnare la memoria, se non a quelli che si possono includere nel “noi”, scriveva ieri Ugo Volli. Tutto quello …

Guerra santa, tragici deliri

Che necessitino, ora più che mai, esecrazione e condanna, è fuor di discussione. Ancora di più denuncia e richiesta di vigilanza alle autorità competenti. Tutto questo occorre, dinanzi al ripetersi, oramai costante, degli attacchi via web contro l’ebraismo italiano e …

Davar acher – La Memoria e le semplificazioni

Mi sembra molto significativo che nel mondo ebraico italiano si ricominci a discutere di memoria non in relazione alla giornata dedicata, che suscita sempre qualche incertezza, ma a preoccupazioni politiche attuali, per cui si invoca la memoria come rimedio. Il …

Qui Milano-Foà: “Manca un serio impegno”

L’assessore al Bilancio, ai tributi e al personale Alberto Foà ha rassegnato le sue dimissioni dalla Giunta e dal Consiglio della Comunità ebraica di Milano, a un anno e mezzo dalle elezioni che avevano portato la lista Ken, in cui …